Infrasuono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki |
|||
Riga 45:
Vengono anche normalmente prodotti dal [[corpo umano]], ad esempio le [[muscolo|fibre muscolari]] che scivolano l'una sull'altra per permettere il movimento producono infrasuoni a 25 Hz, il cuore produce infrasuoni attorno ai 20 Hz e anche le orecchie producono infrasuoni ([[emissioni otoacustiche spontanee]]), dette EOAS.<ref name=autogenerato1 />
===Esperimenti a 17 Hz===
Il 31 maggio 2003, un team di ricercatori del [[Regno Unito]] ha effettuato un esperimento con il quale circa 700 persone sono state esposte a musica mescolata con suoni a forma d'[[onda sinusoidale]] di frequenza pari a 17 Hz, usata ad un livello sonoro "vicino alla soglia di udibilità", prodotta da [[woofer]] montati a due terzi del percorso dal termine di un tubo di plastica per fognatura della lunghezza di 7 metri. <br />
Il concerto sperimentale è avvenuto nel Purcell Room nel corso di due spettacoli ciascuno composto di quattro brani musicali. Due dei pezzi in ogni concerto aveva un suono di 17 Hz in sottofondo senza che gli ascoltatori ne fossero a conoscenza. <br />
|