Autotreno FS ATR.100: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia - Correzione
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
Gli '''autotreni ATR.100''' sono stati dei treni automotori articolati Diesel (detti [[Autotreno#Autotreno (ferrovia)|autotreni]]) delle [[Ferrovie dello Stato]] [[italia]]ne che hanno circolato tra gli [[anni 1930|anni trenta]]<ref name="Viagginellastoria">[http://www.viagginellastoria.it/archeoletture/trasporti/1937autotrenofiat.htm Autotreno Fiat in Viaggi nella storia]</ref> e gli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]]. L'acronimo ATR sta per '''A'''uto'''T'''reno '''R'''apido<ref>{{Cita|Pedrazzini 1976/04|p. 5|CP-NMSF8-1976}}.</ref>.
 
==Premesse==
==Progetto==
==Costruzione==
==Modifiche==
==Esercizio==
===Servizi===
===Depositi===
==Storia e caratteristiche==
Gli autotreni del gruppo ATR.100 sono il risultato di un progetto della [[FIAT Sezione Materiale Ferroviario]] del [[1935]] di un mezzo rapido di lusso. Vennero costruiti in un complesso di tre casse che poggiavano su 4 [[Carrello (ferrovia)|carrelli]]. I due carrelli estremi erano motori, con una potenza complessiva di 800 CV. Avevano una massa a vuoto di {{M|82.100|k|g}} e disponevano di 78 posti a sedere (36 di 1ª classe e 42 di 2ª classe) ed erano inoltre dotati di servizio di [[ristorante]] con pasti serviti sul posto ed aria condizionata<ref>{{Cita|Pedrazzini 1976/04|pp. 5-6|CP-NMSF8-1976}}.</ref>, per quei tempi vere e proprie raffinatezze. Due motori Diesel tipo FIAT V1612, tarati a 400&nbsp;CV a 1600 giri/min, gli consentivano di raggiungere la ragguardevole velocità di 160&nbsp;km/h.<ref name="SP1976-76">{{Cita|Pautasso 1976|p. 76|SP-1976}}.</ref>