Logica formale e logica trascendentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo template S |
m sintassi |
||
Riga 16:
}}
{{S|filosofia}}''Formale und traszendentale Logik'' ('''Logica formale e trascendentale''') è un libro del filosofo [[Edmund Husserl]] pubblicato ad [[Halle (Saale)|Halle]] nel [[1929]], nel decimo volume dello "Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung" e, sempre nello stesso anno, in un volume autonomo presso l'editore [[Niemeyer]]. Quest'opera rappresenta il tentativo di fondare (ma anche elaborare) la [[logica formale]]. Tale fondazione deve, per il filosofo austriaco, poggiare sulla [[logica trascendentale]], cioè su quell'aspetto più soggettivo della logica che consiste nella genesi dei giudizi dall'esperienza. Il metodo adoperato è quindi la [[fenomenologia]] pura dei "vissuti" del pensiero e della conoscenza.<ref>{{Cita libro|autore = Edmund Husserl|titolo = Logica formale e trascendentale|anno = 2009|editore = Mimesis|città = |p = 7|pp = |ISBN = }}</ref>
L'idea di comporre questo testo nasce in Husserl dall'esigenza di restituire alla logica, intesa come disciplina filosofica, il suo ruolo di garante dei principi di tutte scienze nonché di espressione del "senso vero della scienza in generale"<ref>{{Cita libro|autore = Edmund Husserl|titolo = Logica formale e trascendentale|anno = 2009|editore = Mimesis|città = Milano - Udine|p = 26|pp = |ISBN = 978-88-8483-843-8}}</ref>
==Note==
{{references}}
|