CLIL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Da tradurre
Ho tradotto un altro piccolo pezzo della parte rimanente e corretto alcuni errori. Tuttavia c'è un problema, la versione inglese di questa pagina è stata cancellata. Che fare?
Riga 8:
CLIL è diventato un'innovazione che implica la costruzione di competenza linguistica e comunicativa contestualmente allo sviluppo ed acqusizione di conoscenze ed abilità disciplinari. Non è apprnedimento di lingua ma nemmeno di una materia, bensì una fusione di entrambe. L'approccio CLIL comprende sempre un duplice obiettivo in quanto in una lezione CLIL si presta contemporaneamente attenzione sia alla disciplina che alla lingua straniera veicolare.
 
CLIL è un ermine generico che fa riferimento ad una ventina o più approacci educativi. Le Scuole in cui c'è la possibilità di offrire l'insegnamento di una materia in una lingua straniera o regionale o minoritaria, esistono da diversi anni. Sebbene si siano diversificate per la terminologia utilizzata, 8immersione immersione, insegnamento linguistico attraverso il curricolo, istruzione biligue, ecc...), queste condividono certe metodologie comuni. Il termine CLIL è stato introdotto come termine ombrello per inglobarli e svilupparli tutti ulteriormente.
 
In precedenza si trovava utilizzata la metodologia CLIL solo in regioni speciali o forme elitarie di istruzione, ma attualmente CLIL sta invadendo l'istruzione in genere. Inoltre vi è una maggiore comprensione dei vantaggi e sviluppi cognitivi che la metodologia CLIL offre: CLIL è la piattaforma per un approccio metodologico innovativo con uno scopo più ampio di molte altre forme di insegnamento delle lingue.
 
Grazie al suo approccio a doppia focalizzazione, CLIL comprende sia il contenuto disciplinare che la lingua, offrendo un contesto più naturale per lo sviluppo della lingua che porta una immediatezza, rilevanza e valore aggiunto al processo di apprendimento della lingua. Di conseguenza i suoi sostenitori sottolieano come cerchi di sviluppare competenze sia nella disciplina non linguistica che nella òlingualingua straniera in cui questa è insegnata, aggiungendo impostanza a questa. Conseguire questo duplice obietico richiede lo sviluppo di uno speciale approccio integrato sia all'insegnamento che all'apprendimento e richiede che gli insegnanti dedichino attenzione speciale non solo a come insegnare la lingua ma anche al processo edicativo più in generale.
 
Oltre queste speciali considerazioni, il CLIL e le le altre forme di insegnamento bilingue o insegnamento immersivo condividono certe particolarità comuni che gli esperti stanno ora identificando. In termini organizzativi, ad esempio, il CLIL permette alle lingue di essere insegnate in modo relativamente intenso senza richiedere una eccessiva parte dell'orario scolastico. Esso è inoltre ispirato da importanti principi metodologici stabiliti dalla ricerca sull'insegnamento in lingua straniera, come il bisogno degli studianti di essere esposti a un richiamo alla situazione per una genuina comunicazione.
Over and above these special considerations, CLIL and other forms of bilingual or immersion teaching share certain common features that experts are now identifying. In organisational terms, for example, CLIL enables languages to be taught on a relatively intensive basis without claiming an excessive share of the school timetable. It is also inspired by important methodological principles established by research on foreign language learning, such as the need for learners to be exposed to a situation calling for genuine communication.
 
ColloquiallyColloquialmente describeddescritto ascome ‘using"l'utilizzo languagesdelle tolingue learnper andimparare learninge toimparare usea languages’usare le lingue", itesso canpuò beessere viewedvisto ascome thela nextfase phasesuccessiva ofdella therivoluzione 1970s'comunicativa degli communicativeanni revolution70, but CLIL type provision is itself a product of a long historical background and, as such, possesses its own special methodological and organisational characteristics.
 
CLIL means using as you learn and learning as you use, not learning now for use later. This directly complements learning styles preferred by the newly emerging internet generation now attending schools and colleges and it is leading to very promising results with students, teachers, colleges and the communities they serve.
Riga 37:
 
 Stronger convergence with working life stakeholders, & enhanced profile for attracting students  Successful integration of staff and students from diverse backgrounds  Easier access to high-profile international partners for educational cooperation  Enhanced income generation opportunities
 
 
Positive impact on communities & regions