L'uomo senza qualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Trama
Riga 33:
Al principio del 2° libro Ulrich entra a far parte della cosiddetta "Azione parallela", associazione freneticamente impegnata nei preparativi per le celebrazioni in onore dei 70 anni di regno dell'imperatore, che cadono nel 1918 (il 2 dicembre). Ma in quello stesso anno vi sarebbe stato anche il trentennale dell'imperatore tedesco ([[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]): questa coincidenza - da qui il nome di "parallela" - fa venire la smania a tutti i patrioti austriaci e facendoli entrare in azione per dimostrare l'indubitabile supremazia politica, culturale e filosofica della loro nazione.<br />La grande festa che stanno preparando dovrà catturare non solo la mente, ma anche e soprattutto l'anima dei sudditi: molte brillantissime idee e visioni sono discusse a tale proposito dal comitato dell'Azione parallela. Entra presto a far parte di questo gruppo anche Diotima, il cui recondito obiettivo è quello di diventare la musa viennese della filosofia, ispirando tutti quelli che incrocerà nel proprio cammino; riuscirà ad attrarre sia Ulrich che Arnheim.
 
Il massimo responsabile della campagna di sensibilizzazione delle prossime celebrazionecelebrazioni è il nobile vecchio conte conservatore Leinsdorf; mentre la maggior parte dei partecipanti (e Diotima più febbrilmente di tutti) tentano d'associar il regno del loro imperatore con vaghe e fumose idee di umanità, progresso, tradizione e felicità, ecco che i seguaci della più spietata [[Realpolitik]] scorgono la possibilità di sfruttar la situazione.<br />Bordwehr vuole ottener un aumento d'influenza dell'esercito nell'apparato statale, nonché maggiori finanziamenti; Arnheim da parte sua ha in programma di acquisire i ricchi giacimenti petroliferi scoperti in una delle province più orientali dell'impero.
 
Il terzo e ultimo libro invece si concentra sul rapporto tra Ulrich e Agatha (la quale irrompe nel romanzo proprio alla fine della 2ª parte); subito dopo essersi incontrati, dopo una lontananza durata molti anni, sperimentano un risveglio mistico incestuoso: si vedono come "anime gemelle" o "fratelli siamesi". Musil muore prima di concludere il proprio capolavoro mentre nel romanzo Ulrich abbandonava il comitato dell'"Azione Parallela" e, chiuso in casa con una sorella improvvisamente comparsa dal nulla, cominciava esistenziali discorsi sull'Amore ed il Sentimento, il tutto all'ombra di grandi suggestioni come l'[[ermafroditismo]] e il [[misticismo|viaggio mistico]].