Antimaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione madre/figlia; modifiche estetiche
Riga 20:
Antimaco, ricordato nell'''[[Iliade]]'' quale padre dei giovani troiani [[Pisandro e Ippoloco]], era famoso per il suo odio verso gli Achei.
Prima di dichiarare guerra ai Troiani per il ratto di Elena, compiuto da [[Paride]] figlio di [[Priamo]] i Greci avevano cercato una soluzione pacifica inviando a Troia due illustri ambasciatori, [[Menelao]] ed [[Odisseo]], abili a negoziare. Antimaco esortò i suoi concittadini a opporsi alle richieste degli Achei, avendo partita vinta sull'altro consigliere di Priamo, [[Antenore]], contrario alla guerra. Sembra anche che [[Paride]] fosse in ottimi rapporti di amicizia con Antimaco e i suoi due figli.
Durante la [[guerra di Troia]], [[Pisandro e Ippoloco]], che combattevano insieme su un carro, vennero fatti prigionieri da [[Agamennone]] e da lui massacrati senza pietà nonostante le loro suppliche di aver salva la vita.
 
== Interpretazione dell'episodio ==
Riga 26:
 
== Omonimia ==
Sempre nell'''[[Iliade]]'' è menzionato un altro troiano di nome Antimaco, padre del guerriero [[Ippomaco]], che fu ferito in battaglia da [[Leonteo]].
 
== Bibliografia ==
Riga 35:
 
== Voci correlate ==
* [[Guerra di Troia]]
* [[Odisseo]]
* [[Agamennone]]
* [[Pisandro e Ippoloco]]
 
{{Portale|letteratura|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
 
[[Categoria:Personaggi dell'Iliade]]