Unified Modeling Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua||UML (disambigua)|UML}}
[[File:UML Diagrams.jpg|thumb|upright=1.4|Raccolta di diagrammi UML]]
In [[ingegneria del software]], '''UML''' ('''''U'''nifiedunified '''M'''odelingmodelling '''L'''anguagelanguage'', "linguaggio di modellazionemodellizzazione unificato") è un [[linguaggio di modellazione|linguaggio di modellizzazione]] e [[linguaggio di specifica|specifica]] basato sul [[paradigma object-oriented| paradigma orientato agli oggetti]]. Il nucleo del linguaggio fu definito nel [[1996]] da [[Grady Booch]], [[Jim Rumbaugh]] e [[Ivar Jacobson]] (detti "i tre amigos") sotto l'egida dello dell'[[Object Management Group]], consorzio che tuttora gestisce lo standard UML. Il linguaggio nacque con l'intento di unificare approcci precedenti (dovuti ai tre padri di UML e altri), raccogliendo le [[best practice|migliori prassi]] nel settore e definendo così uno [[industria del software|standard industriale]] unificato.
 
L'UML svolge un'importantissima funzione di "[[lingua franca]]" nella comunità della progettazione e programmazione a oggetti. Gran parte della letteratura di settore usa UML per descrivere soluzioni analitiche e progettuali in modo sintetico e comprensibile a un vasto pubblico.