Lanciatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{nota disambigua|il razzo|Vettore (astronautica)}}
 
Nel gioco del [[baseball]], il '''lanciatore''' è il giocatore che dal monte di lancio, un rialzo sul terreno di gioco posto a 60 piedi e 6 pollici dalla casa base, lancia la palla verso il [[battitore]], cercando di impedirgli l'avanzamento sulle basi, direttamente, eliminandolo con uno ''[[strikeout]]'', o indirettamente, facendogli colpire una palla che possa essere poi giocata con facilità dalla difesa. Sebbene il nome si riferisca a tutti i lanciatori che si alternano nel corso di una partita, il ruolo del lanciatore si identifica con i giocatori che iniziano la partita per la propria squadra, con l'intenzione di portare a compimento l'intera gara, o perlomeno restare in partita il più a lungo possibile. Si parla in questo caso di lanciatore partente (starter). Ogni squadra ne possiede diversi che si alternano secondo un ordine stabilito dal manager (rotazione dei lanciatori).
 
Sarà considerato un buon partente un lanciatore in grado di effettuare circa un centinaio di lanci, prima che la fatica incida sulla loro efficacia. Una simile prestazione dovrebbe condurre al completamento di circa due terzi di gara. L'obiettivo del partente sarà quello di essere sostituito quando la sua squadra è avanti nel punteggio o almeno che la partita non sia del tutto compromessa e sia possibile giocarsi l'ultimo scorcio del match con qualche possibilità di vittoria.
 
In Italia, dove si giocano generalmente tre partite ogni week end, ogni squadra dovrebbe poter schierare almeno tre partenti. Negli Stati Uniti, dove si gioca praticamente tutti i giorni, le rotazioni dei lanciatori sono costituite tipicamente da 4 o 5 giocatori. Quello che è considerato il partente più forte normalmente sale sul monte per lanciare l'''Opening day'', la prima partita della stagione.
 
Nelle major i lanciatori a disposizione del manager della squadra durante una partita sono una dozzina, Normalmente viene utilizzato un partente della rotazione (a meno che la partita non si protragga oltre misura), e alcuni rilievi per completare la partita. I rilievi specializzati per lanciare l'ultimo inning senza subire punti si chiamano closer. Sono lanciatori che normalmente non hanno l'autonomia superiore a una ventina di lanci, ma sono molto potenti e efficaci.
 
==La partita del lanciatore==
[[Immagine:Baseball pitch release.jpg|thumb|upright=0.8|float=right|Un lanciatore nella prima fase rilascio della [[palla da baseball|palla]]]]
La partita del lanciatore inizia dopo un lungo riscaldamento nel ''bullpen'', una porzione di terreno recintata posta ai margini del campo da gioco, riparata dal pubblico che potrebbe distrarre il giocatore. Una volta iniziato l'incontro, il lanciatore affronta i giocatori avversari con una serie diversa di lanci, in modo da confonderli con l'imprevedibilità.
La palla veloce è il lancio base per ogni lanciatore (''bread and butter'', in inglese, "pane e burro", essenziale), con i lanci più veloci che nella [[Major League Baseball]] sfiorano i 160  km/h. Tuttavia un lanciatore che lanciasse solo palle veloci, indipendentemente dalla velocità raggiunta, avrebbe vita breve perché i battitori avversari, una volta fatto l'occhio allo stile di lancio, avrebbero buon gioco a battere valido. Occorre quindi che il buon lanciatore aggiunga al proprio repertorio una serie di lanci speciali che tolgano agli avversari dei punti di riferimento, con i migliori lanciatori che riescono a padroneggiarne 3 o 4 tipi diversi:
* La ''changeup'' (cambio di velocità) viene lanciata con lo stesso movimento della palla veloce, ma il modo particolare in cui il lanciatore la tiene le conferisce una velocità inferiore, in grado di disorientare il battitore, portato a "girare la mazza" in anticipo. Questa lancio, che è molto comune e presente praticamente in tutti i repertori, ha il suo momento critico nel movimento di caricamento. Se non si riesce ad ingannare il battitore, inducendolo a girare la mazza in anticipo rispetto alla velocità del lancio, ottenere una battuta valida potrebbe essere relativamente facile.
* La palla curva è una palla a cui viene impressa dal polso del lanciatore una rotazione in avanti che le consente di spezzare la propria traiettoria (''breaking ball''), ottenendo una curvatura maggiore, che mira a trarre in inganno il battitore in attesa di una palla dritta. Tuttavia, se l'inganno non riesce, la palla curva è la migliore candidata per dar vita ad una battuta profonda.
Riga 68:
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}cita [web|http://www.baseball-reference.com/awards/mvp_cya.shtml |Lista dei vincitori del Cy Young award] |lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.baseball-almanac.com/awards/aw_ggpi.shtml |I lanciatori vincitori del guanto d'oro] |lingua=en}}
 
{{Posizioni baseball}}