Utente:Lx93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lx93 (discussione | contributi)
finiti i cortometraggi
Lx93 (discussione | contributi)
un passo alla volta
Riga 78:
 
Nel [[1935]], Walt Disney è avvicinato da un giovane intraprendente commesso, Kay Kamen, che gli offre un contratto per far garantire alla società Disney almeno 50mila dollari all'anno di reddito senza spendere nulla, con la sola condizione che la metà dei gaudagni sarebbe stata di Kamen. Kamen diventà così l'agente delegato della Disney a prodotti<ref name=":2">Leonard Mosley, {{Cita| Disney's World - A Biography by Leonard Mosley}}'','' <abbr>p.</abbr> 151-153</ref>. Egli ripaga rapidamente la Disney con guadagni per 2ˈ500ˈ000 $ l'anno, guadagnando a sua volta altrettati dollari<ref name=":2" />.
 
==== 1937-1954: primi Lungometraggi ====
Il <time>[[21 dicembre]] [[1937]] ebbe luogo</time> la prima de ''[[Biancaneve e i sette nani]],'' il primo lungometraggio d'animazione della ''Disney''. La sua uscita nelle sale delgi Stati Uniti e del Canada generò entro la fine del [[1938]] 4ˈ200ˈ000$<ref>Leonard Maltin, {{Cita| The Disney Films : 3rd Edition}}, <abbr>p.</abbr> 32.</ref>, ad oggi ha ottenuto 8 milioni di dollari in totale<ref>Bob Thomas, {{Cita| Disney's Art of Animation}}, <abbr>p.</abbr> 76.</ref><ref>Charles Salomon, {{Cita| The Disney That Never Was}}, <abbr>p.</abbr> 7</ref>.
 
L'[[8 maggio]] [[1938]], la Disney crea una società di gestione dei diritti a livello internazionale con la controllata '''The Walt Disney Company Italia S.p.A.''''','' viene crata principalmente per gestire i diritti della rivista ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.disney.it/WDI/disneyinitalia/volta/italia/index.htm|titolo = La magia Disney in Italia|accesso = 2015-09-17|sito = www.disney.it}}</ref>. il [[31 agosto]] del 1938, [[Walt Disney|Walt]] e [[Roy Disney]] depositano un assegno di 10ˈ000 dollari per comprare 51 [[acri]] (20.64 [[ettari]]), per la futura sede deli studi Disney<ref>Bob Thomas, {{Cita| Walt Disney, an american original}}, <abbr>p.</abbr> 145</ref>. Il [[29 settembre]] '''''Walt Disney Productions''''' acquista le altre tre imprese create nel 1929
 
== Note ==
Riga 95 ⟶ 100:
* {{Cita libro|autore = Flora O'Brien|titolo = Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation|anno = 1984|editore = HPBooks|città = |p = |pp = |ISBN = : 0-89586-333-2|lingua = inglese|cid = Walt Disney's Donald Duck : 50 years of happy frustation}}
* {{Cita libro|autore = Christopher Finch|titolo = The Art Of Walt Disney - From Mickey Mouse To The Magic Kingdoms|anno = 1975|editore = Harry N. Abrams, Inc|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-8109-0321-0|lingua = inglese|cid = The Art Of Walt Disney}}
* {{Cita libro|autore = Leonard Maltin|titolo = The Disney Films : 3rd Edition|anno = 1995|editore = Hyperion Books|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0-7868-8137-2|lingua = inglese|cid = The Disney Films : 3rd Edition}}
* {{Cita libro|autore = Bob Thomas|titolo = Disney's Art of Animation : From Mickey Mouse to Beauty and the Beast|anno = 1991|editore = Hyperion Books|città = New York|p = |pp = |ISBN = 1-56282-899-1|lingua = inglese|cid = Disney's Art of Animation}}
* {{Cita libro|autore = Charles Solomon|titolo = The Disney That Never Was: The Stories and Art of Five Decades of Unproduced Animation|anno = 1995|editore = Hyperion Books|città = New yourk|p = |pp = |ISBN = 0786860375|lingua = inglese|cid = The Disney That Never Was}}
* {{Cita libro|autore = Bob Thomas|titolo = Walt Disney, an american original|anno = 1976|editore = Simon and Schuster|città = New York|p = |pp = |ISBN = 0671223321|lingua = inglese|cid = Walt Disney, an american original}}
[[Categoria:Disney| ]]
[[Categoria:Burbank (Contea di Los Angeles)]]