Childerico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix nd
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 40:
 
== Origini ==
Era figlio del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[Merovingi|merovingiamerovingi]]a, [[Meroveo]] e di una delle sue mogli di cui non si conosce il nome<ref name=merovingi>{{en}}[http://fmg.ac/Projects/MedLands/MEROVINGIANS.htm#ES Re dei Merovingi]</ref><ref name=merove>{{en}}[http://genealogy.euweb.cz/merove/merove1.html#ES I Merovingi - genealogy]</ref>
 
== Biografia ==
Childerico successe al padre [[Meroveo|Merovech]] (latinizzato in Meroveo o Merovio) prima del [[457]]<ref name=merovingi/>(o, secondo alcune fonti, nel [[458]])<ref name=merove/>. Con la sua tribù stabilì la capitale a [[Tournai]], nei territori ricevuti da [[Impero romano|Roma]] in qualità di ''[[Socii e Foederati|foederatus]]''.
 
Contrariamente a suo nonno [[Clodione]] e poi a suo figlio [[Clodoveo I|Clodoveo]], Childerico fu un alleato fedele dell'[[impero romano]]<br />Infatti attorno al [[463]] a [[Orléans]], insieme al generale romano [[Egidio (generale romano)|Egidio]], che era stanziato a [[Soissons]], sconfisse i [[Visigoti]], che speravano di estendere il loro dominio lungo le sponde del fiume [[Loira]]<ref>Nella battaglia di [[Orléans]], morì il comandante delle truppe visigote, [[Federico (Visigoti)|Federico]], fratello del re [[Teodorico II (Visigoti)|Teodorico II]]</ref>.
 
Dopo la morte di Egidio, avvenuta nel [[465]] circa, aiutò il successore<ref>Molto probabilmente il successore designato di [[Egidio (generale romano)|Egidio]] era il figlio [[Siagrio]], che allora aveva circa 15 anni, mentre le truppe erano sotto il comando di [[Paolo (comes)|Paolo di Angers]].</ref>, il ''[[comes]]'' [[Paolo (comes)|Paolo di Angers]] a sconfiggere i [[Sassoni]], che sotto il comando di Odoacre (Gregorio di Tours lo confonde con [[Odoacre]], primo "[[Re d'Italia]]"), dopo aver occupato alcune isole alla foce della Loira raggiunsero [[Angers]], sulla [[Mayenne]]. Childerico arrivò immediatamente in aiuto a Paolo, permettendogli di mantenere la città ed in un secondo tempo, passato all'offensiva, riuscì a liberare la città, sconfiggendo i Sassoni e inseguendoli fino alla foce della Loira, dove li massacrò riconquistando anche le isole da loro occupate.
 
Dopo la cocente sconfitta anche i Sassoni si posero al servizio di [[Roma]]. Childerico allora, riconciliatosi con Odoacre, secondo [[Gregorio di Tours]], intervenne unitamente ai Sassoni per intercettare un'orda di [[Alemanni|Alamanni]], che ritornavano da una scorreria in [[Italia]].<br />In quel periodo il ''comes'' Paolo fu ucciso e Childerico, secondo alcuni storici fu l'ispiratore dell'omicidio, mentre per altri fu Odoacre dei Sassoni.
Riga 66:
 
== Bibliografia ==
* Ludwig Schmidt e Christian Pfister, i regni germanici in Gallia, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. I, pp. 275-300&nbsp;275–300, Garzanti, 1999
 
== Voci correlate ==
Riga 95:
[[Categoria:Merovingi]]
[[Categoria:Re dei Franchi]]
{{categorie qualità}}