Autobus Atac SPA C-9000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
La prima numerazione certa di cui si ha notizia è quella attribuita dalla Ugolini. I veicoli sono 48 e sono numerati nel centinaio 1, ricevendo i numeri 101-148. Nel 1927, riscattato il servizio autobus, l'ATAG classifica gli autobus adottando lo stesso criterio del pari/dispari adottato nel 1911 per i tram (dispari materiale motore, pari materiale rimorchiato), utilizzando i numeri da 011 in poi, ossia riutilizzando anche i numeri che, dal 101 in poi, erano già stati assegnati ai tram: non esistendo al momento rimorchi per autobus (e ad oggi sono stati solo tre), si utilizzano naturalmente i soli numeri dispari, con un enorme spreco di numeri. Introduce però due nuovi elementi:
* il numero di esercizio è fatto precedere da una lettera, che indica il tipo di alimentazione: B, benzina; D, gasolio; E, accumulatori elettrici
* il numero del centinaio identifica il costruttore del veicolo (allora unico per telaio e motore: centinaio dispari per autobus SPA, centinaio pari per autobus Lancia.
|