Douglas DC-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento foto e sistemazione delle note
m Refuso
Riga 84:
*'''(Y)C-34''': si trattò di due esemplari, anche in questo caso contrassegnati solo in una prima fase con il prefisso "Y", contraddistinti dalla finitura interna "[[Very Important Person|VIP]]", utilizzati per il trasporto dello staff da parte del Ministero della Guerra statunitense.
*'''C-38''': denominazione assegnata ad un esemplare di "C-33A", che funse da prototipo per la variante successiva.
*'''C-39''': trentanove esemplari contraddistinti, anche in questo caso, dall'impiego di parti del DC-3: in questo caso si trattaavatrattava della sezione centrale della fusoliera, dei piani di coda e del carrello d'atterraggio. Un velivolo di questa serie fu l'ultimo DC-2 ad uscire dalle catene di montaggio della Douglas<ref name=RJF167>{{Cita|Francillon, 1988|p. 167|RJF}}.</ref>. Anche in questo caso venne utilizzato il soprannome "DC-2 e ½".
*'''C-41''': singolo esemplare simile al "C-39" ma con finiture "VIP", destinato al trasporto del [[capo di stato maggiore]] dell'USAAC. Dotato di motori Pratt & Whitney R-1830 "Twin Wasp"<ref name=RJF167/>.
 
[[File:Douglas R2D-1 at Langley.jpg|thumb|Uno degli R2D-1 dell'US Navy.]]
*'''C-42''': ancora un velivolo singolo, questa volta destinato al Comandante Generale dell'USAAC; i motori erano Wright Cyclone. In seguito altri due aerei (dei C-39) furono portati al medesimo standard<ref name=RJF167/>.
*'''R2D-1''': designazione relativa a cinque esemplari dell'United States Navy, primo operatore militare ad acquistare il modello; in tutto identici alla versione civile, gli aerei furono impiegati per il trasporto di personale.