Versione 73950710
versione 75183951
Le '''[[Colonna votiva|colonne votive]]''' di [[Brugherio]] furono erette alla fine dell'epidemia di [[peste]] che colpì [[Monza]] e dintorni nel [[1576]], nei quattro punti del territorio in cui erano stati posti gli altari utili alla celebrazione delle funzioni religiose.
{{Divisione amministrativa
|Nome=Baraggia
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Monza
|Divisione amm grado 3=Brugherio
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 33
|Latitudine secondi = 30
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 18
|Longitudine secondi = 28
|Longitudine EW = E
|Altitudine= 148
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=
|Prefisso=
|Fuso orario=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=baraggini
|Patrono=
|Festivo=
}}
Cassina Baraggia is a fraction of Brugherio'municipality and until 1866 was a separate municipality.
Notizie di questa epidemia si trovano negli appunti relativi alle visite alla popolazione del vescovo di [[Milano]], [[San Carlo Borromeo]]. La [[peste]] del [[1576]] venne infatti chiamata "[[peste di San Carlo]]" a ricordo della vicinanza del vescovo alle persone colpite<ref name=Brugherio>{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>.
== History ==
=== OriginsLe colonne votive ===
Durante l'imperversare della [[peste]], i fedeli si riunivano in preghiera intorno ad altari posti all'aperto, per evitare il contagio a cui sarebbero stati esposti in luoghi chiusi. Una volta terminata l'epidemia, e quindi smantellati gli altari, si decise di erigere al loro posto delle [[Colonna votiva|colonne votive]], come atto di devozione e ringraziamento da parte dei sopravvissuti.
Queste colonne sono collocate:
==== Etymology ====
*in piazza Roma, a lato della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa di San Bartolomeo]],
The name ''Baraggia'' comes from the word ''baragia'' which means little fertile land or uncultivated.<ref>{{cite book |first= Dante |last= Olivieri |title= Dizionario di toponomastica lombarda |language= Italian|date= 1961 |publisher= Ceschina |___location= Milano}}</ref> ''Cassina'', however, comes from the Latin "castrum" meaning camp and indicating a farmhouse inhabited by more than one family.<ref name="luoghi"/> In the Roman imperial period, the uncultivated lands were part of the mutual fund, open grazing and extended to the whole territory of Brugherio. With the arrival of the Lombards the land began to be cultivated and inhabited by private owners.<ref name="documenti" />
*su viale Lombardia, non distante dal cimitero vecchio,
*al bivio della Torazza,
*a [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]].
Alla sommità di tutte compare il simbolo della croce, sostenuta da particolari architettonici riconoscibili (sfere, pigne, capitelli, ecc.). In alcuni casi le colonne riportano anche delle iscrizioni, non sempre leggibili.
==== First documentary sources ====
''Baragia''<nowiki/>'s name appears for the first time in 769 when Grato, Roman inhabitant of Monza, set free one of his servants and gave him a land in the village ''de Barazia''. We find the name in 853, during the donation of certain assets to the monastery of Saint Ambrose of Milan by two Romans. The same document shows that in the area there was a chapel of Saints Cosmas and Damian (now Saint Anne Church) dependent from the monastery of Saint Ambrose.<ref name="documenti" /> The building is now located in the hamlet of San Damiano which did not exist as such at the time. During the 12th century the Milanese territory was divided into counties and parishes. In the parish of Vimercate were ''Brugherium'' and ''Sanctus Damianus de Baraza'', under ''Martesana's county''.<ref name="documenti" />
=== BetweenColonna 15thvotiva centurydi andpiazza 17th centuryRoma ===
È situata a lato della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|chiesa parrocchiale]].
Gian Galeazzo Maria Sforza, Duke of Milan, appointed feudal lords of Vimercate the family Secco Borella in 1475.<ref name="magi">{{cite book | last1=Tribuzio Zotti |first1= Luciana| last2= Magni |first2=Giuseppe| title=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 |language= Italian| date=2012 | publisher=Associazione Kairos | ___location=Brugherio }}</ref> In 1554 Ludovico Maria Sforza gave the land of Vimercate to Count Ludovico Secchi. The last feudal lord was Luigi Trotti, son of Count Trotti Senator Johannes Baptista and Maria Giulia "Seccoborella".<ref name="documenti">{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date=1986 |publisher=circolo Paolo Grassi|___location= Brugherio}}</ref><ref name="magi" /> On June 15, 1578, with the pastoral visit of Archbishop Charles Borromeo,<ref name="magi" /> it was incorporated in Baraggia parish of Saint Bartholomew. The next day, the archbishop visited the chapel of Santa Margherita, annexed to the house of Giovanni Battista Bernareggi (today called Villa Brivio) in Baraggia. In 1594 the Inhabitants of Baraggia were about a hundred. In 1621, the year of the pastoral visit of Federigo Borromeo to the church of San Bartolomeo, baraggia counted 96 Inhabitants.<ref name="documenti" />
Sulla sfera in alto sono incise le seguenti parole: ''In hoc signo vinces'', sul capitello ''Sacrum Christo Iesu Deo'' e sulla base della colonna ''Sicut Moses esaltavi Serpentem in Deserto sic''.
=== Between 18th century and 1866 ===
In 1721 and in 1751 were realized the land registry maps of the territory by Charles VI and his daughter Maria Teresa. The map of 1721 (updated in 1751) shows together, even though they were distinct communities, Cassina Baraggia, Cassina Brugherio Saint Ambreus and part of that was Pieve of Vimercate.<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm;jsessionid=DD888BE549634405D3999D3D099A6C9F?idUa=10663551&numPage=1|title=Archivio di Stato di Milano. Cassina Baraggia. Comune censuario|language= Italian|accessdate=2 April 2015}}</ref> In 1751 Cassina Baraggia housed 160 inhabitants:<ref name="lombardiabeniculturali">{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000121/|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia|language= Italian|accessdate=24 March 2015}}</ref> the majority of the owners was not noble, but the nobles held most of land and the largest extension of land belonged to the nuns of the Convent of Santa Caterina alla Chiusa of Milan.<ref name="documenti" /> Under the town of Cassina Baraggia there were six blocks consisting of several houses including Villa Brivio, under the current Palazzo Ghirlanda Silva of Count Gio Batta Scotti.<ref name="luoghi">{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio: luoghi memorabili |language=Italian|daet= 1987 |publisher= Parole Nuove |___location= Brugherio}}</ref><ref>He owned a villa in the territory of Monza,too</ref> In the territory of Baraggia also there were two houses including the Cascina Saint Ambreus with the church itself.<ref name="documenti" /><ref>{{cite book |last= De Petri | first= Antonio |title= Cronaca |language= Italian||quote= Conta Baragia sei famiglie di operarj, cioè un sartore, un falegname, due muratori, un calzolaro e un tessitore, cinque famiglie di massari, quattro di pigionanti con terreno e quattro di semplici inquilini (...) L'aria vi è assai pura, li terreni forti e di vini dei più stimati nè contorni di Brugherio.}}</ref>
Sul blocco di pietra che costituisce il piedistallo ''Spes omnium Salus Fidellium Branda Scottus fecit fieri. Anno Nativitatis MDLXX Maj I''. (L'iscrizione dell'anno è presumibilmente incompleta in quanto la colonna fu fatta erigere da Bernardo Scotti nel [[1576]])<ref name=Brugherio/><ref>{{cita libro | Manuela | Mancini | Brugherio: presente e passato | 1996 | Swan | Milano}}</ref>.
In addition to the cultivation of vines, from the middle of the century it had spread enormously the cultivation of mulberry trees, planted on the edge of the fields, so as not to sacrifice other crops. The mulberry trees were used to feed the silk worms, which were given by the owner to the tenant farmers. Mostly women and children worked on the breeding of silkworms. The explosion of silkworm raised up in Baraggia a textile mill (the other was in Moncucco), where they spent the first phase of production of silk: the reeling, a practice that was to be drawn from the cocoon filament and the wrap on reels.<ref name=documenti/>
È conosciuta anche come croce Scotti.
In 1805 Cassina Baraggia counted 516 inhabitants.<ref name="lombardiabeniculturali.it">{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012658/?view=toponimi&hid|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia, 1798-1809|language= Italian|accessdate=24 March 2015}}</ref> In 1809, a decree of Napoleon caused the annexation of Cassina Baraggia to Carugate.<ref name="lombardiabeniculturali.it"/> With the return of the Austrians in 1816, Cassina Baraggia became autonomous.<ref>{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012659/?view=toponimi&hid=|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia, 1816-1859|language= Italian|accessdate=24 March 2015}}</ref> In 1853 it's calculated 1,240 inhabitants, who in 1861 became 1268.<ref>{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8050528/?view=toponimi&hid=|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia, 1859-1866|language=Italian|accessdate=24 March 2015}}</ref> On December 9, 1866 was signed the Royal Decree number 3395 by Vittorio Emanuele II that led to the annexation of the town by the one of Brugherio.<ref>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language=Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}</ref><ref>{{Cite web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/la-storia/|title = Comune di Brugherio. Storia del territorio|language=Italian|accessdate = 29 January 2015}}</ref> Giovanni Noseda, mayor of Cassina Baraggia became the first mayor of Brugherio.<ref>{{Cite web |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/amministrazione/i-capi-dellamministrazione-comunale-dal-1866-ad-oggi/|title = Comune di Brugherio. Capi dell'amministrazione dal 1866 ad oggi|language= Italian|accessdate = 29 January 2015}}</ref>
=== Colonna votiva di viale Lombardia ===
Situata nei pressi del cimitero vecchio (ma preesistente ad esso) sul viale Lombardia, è caratterizzata da una pigna nella parte superiore. Anche su questa come nella precedente è ricordato il nome del costruttore brugherese Bernardo Scotti<ref name=Brugherio/>, che la fece erigere nel [[1578]]. Per anni è stata poco visibile, incorporata nel muro di cinta della costruzione e seminascosta dalla vegetazione<ref>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref>. In tempi recenti è stata spostata dall'altro lato della strada<ref>{{cita libro | | | Piano di governo del territorio. B04: Repertorio dei beni storici e ambientali | 2013 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>.
Sulla base della colonna sono incise le seguenti parole: ''Sicut Mojses exaltavit Serpentem in Deserto''. Sopra una pietra quadrata posta sotto la base: ''Ego sum lux Mundi via veritas et vita vivorum''. Nel lato occidentale del piedistallo: ''Sic Deus dilexit Mundum ut Filium suum unigenitum daret pro nobis''. Nel lato orientale: ''Ecce nomen super omne nomen et omne genuflectatur ei''. Nel lato settentrionale: ''Hic quem videtis solus vere Dominus noster est et gloria nostra. Branda Scotus fecit''.
È conosciuta anche come croce di Brugherio, o di casa Scotti<ref>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>.
=== Colonna votiva della Torazza ===
È situata al bivio della Torazza. Ha sulla propria base le seguenti scritte: ''Monumento votivo a ricordo della pestilenza 1576'', ''Abbattuto dal ciclone 1928'', ''Riedificato nel 1929 dalla famiglia di Angelo Cazzaniga''<ref name=Brugherio/>.
=== Colonna votiva di San Damiano ===
Di questa colonna non rimane nessuna traccia nelle cronache di storia locale.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{citecita booklibro | first=Luciana | last=Tribuzio Zotti | title=Brugherio nei documenti |language=Italian| date=stampa 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}
*{{citecita booklibro | first=Luciana | last=Tribuzio Zotti | title=Brugherio: luoghi memorabili ||language=Italian| date=1987 |publisher= Parole Nuove |___location= Brugherio}}
*{{citecita booklibro | Manuela | Mancini | title=Brugherio: lapresente nostrae gentepassato ||language=Italian| date=19921996 | publisher=Movimento Terza EtàSwan |___location= BrugherioMilano}}
*{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}
*{{cite book | first=Manuela | last=Mancini |title= Brugherio: presente e passato ||language=Italian| date=1996 | publisher=Swan |___location= Milano}}
*{{cite book | first1=Luciana |last1=Tribuzio Zotti | first2=Giuseppe |last2=Magni | title=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 ||language=Italian| date=2012 | publisher=Associazione Kairos | ___location=Brugherio }}
== Voci correlate ==
*[[Brugherio]]
*[[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]
*[[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|Chiesa di San Bartolomeo]]
== Collegamenti esterni ==
*{{Citecita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/lacolonne-storiavotive/|title titolo= Comune di Brugherio. StoriaLa delcittà. territorio|language=Colonne Italian|accessdatee =edicole 29 January 2015votive|editore accesso=11 |data =aprile 2015}}
*{{Cite web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/amministrazione/i-capi-dellamministrazione-comunale-dal-1866-ad-oggi/|title = Comune di Brugherio. Capi dell'amministrazione dal 1866 ad oggi|language= Italian|accessdate = 29 January 2015|editore = |data = }}
*{{Cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000121/|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia|language=Italian|accessdate=24 March 2015}}
*{{Cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm;jsessionid=DD888BE549634405D3999D3D099A6C9F?idUa=10663551&numPage=1|title=Archivio di Stato di Milano. Cassina Baraggia. Comune censuario|language= Italian|accessdate=2 April 2015}}
== Altri progetti ==
[[:Categoria:Frazioni di Brugherio]]
{{Interprogetto|commons = Category:Colonne votive (Brugherio)}}
[[:Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
|