|
=== Significato nell'ebraismo chassidico ===
{{vedi anche|Chassidismo}}
[[Chassidismo|L'ebraismo chassidico]] considera la [[Cabala]], in cui la Shekhinah ha un'importanza speciale, come una Scrittura autorevole e da studiare con attenzione. La parola ''Matronit'' ([[lingua latina|lat.]] ''Matronita'', matrona) viene usata per rappresentare tale considerazione -: il mito centrale della Cabala, e parte integrante dello [[Chassidismo]], narra che [[Adamo]], quando divenne un essere senziente dopo la sua creazione, "iniziò a contemplare i mondi fisici e spirituali in cui si trovava, commettendo poi quel grave peccato che ha segnato ineluttabilmente l'esistenza dell'essere umano.... {{citazione|L'essere spirituale di Dio comprendeva dieci ''[[Sefirot]]'' (emanazioni o aspetti), ma, contemplando Dio, Adamo scambiò la decima e più bassa ''Sefira'' -– quella di ''Malkhut'' o Regno, che era la Shekhinah, manifestazione femminile di Dio -– per la totalità della Divinità. Poiché il Creatore aveva dotato Adamo (e con lui il resto dell'umanità in generale) del potere di influenzare la condizione della Divinità nell'Alto, facendo così Adamo provocò una scissura tra Dio e la Shekhinah. A partire da questo primo peccato spirituale originale, l'essere umano lo ha sempre e nuovamente ripetuto - un evento mitico occorso in ''illo tempore'' è destinato a ripetersi di continuo - e ha quindi reintrodotto, e reso più dolorosa, la separazione tra Dio e la Sua sposa, la Shekhinah.<br/>Quando, nel corso della storia, si formò il Popolo di Israele, la ShekhinaShekhinah, Matronit divina di Dio, divenne in modo mistico la Madre di Israele e anche la personificazione nell'Alto della Comunità di Israele. Fintanto che esisteva il [[Tempio di Gerusalemme]], esso serviva da sacra sala matrimoniale in cui, ogni mezzanotte, Dio il Re e la Sua sposa, la Matronit-Shekhinah, celebravano la loro gioiosa unione coniugale. Una descrizione particolareggiata viene data da fonti [[zohar]]iche.... L'amplesso d'amore tra il Re e la Sua Regina, la Shekhinah, assicurava il benessere non solo di Israele ma di tutto il mondo."|Rapahel Patai, ''The Hebrew Goddess'', Cap. 4<ref>[https://books.google.co.uk/books?id=VfAX_wkMM4IC&pg=PA9&lpg=PA9&dq=matronit%2Bhasidism&source=bl&ots=3l8-9_nTgL&sig=gTM3SMaz-hAMSrbAL-3D11fLvYQ&hl=en&sa=X&ved=0CCMQ6AEwAWoVChMIj5_MosKNyAIVgn8aCh3bcAx4#v=onepage&q=matronit%2Bhasidism&f=false Raphael Patai, ''The Hebrew Goddess'', Cap. 4 "Matronit - The Goddess of Kabala", pp. 135-154], Wayne State University Press, 1990.</ref>}}
===La Sposa dello Shabbat ===
|