Utente:Comma23/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comma23 (discussione | contributi)
Comma23 (discussione | contributi)
Riga 67:
[[File:Shakespeare.jpg|thumb|left|[[William Shakespeare]] spesso considerato come uno dei più grandi autori in lingua inglese.]]
La più nota produzione di Shakespeare sono le sue opere teatrali, egli esplorò diversi generi di teatro e le sue opere sono convenzionalmente divise in ''[[tragedie shakespeariane|tragedie]]'', ''[[commedie shakespeariane|commedie]]'' e ''[[drammi storici shakespeariani|drammi storici]]'' anche se spesso talune opere vengono inquadrate in gruppi più specifici come quello delle [[tragicommedia|tragicommedie]] o del tardo romances shakespeariano. Egli nasce come comico e le sue prime opere ricalcano la commedia classica di stile italiano, come ad esempio ''[[La commedia degli errori]]'' (1592), che basa la propria comicità su equivoci e scambi di persona, ma che apre la strada all'atmosfera delle sue grandi commedie dopo il 1590. ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' (1595) è una miscela di scene di romanzesco, magia e commedia rustica. Seguono le grandi commedie ''[[Molto rumore per nulla]]''(1598-99), ''[[Come vi piace]]'' (1599-1600) e ''[[La dodicesima notte]]'' (1601). Trai drammi storici troviamo il lirico ''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]]'' (1595), scritto quasi interamente in versi, dopo il quale Shakespeare introduce la prosa anche nelle sue opere tragiche come ad esempio avviene nell'Enrico IV diviso in una [[Enrico IV, parte I|prima]] (1597) e una ''[[Enrico IV, parte II|seconda parte]]'' (1598) ed ''[[Enrico V (Shakespeare)|Enrico V]]'' (1598-99). I suoi personaggi diventano più complessi e insicuri, mentre l'autore comincia a variare abilmente, nella stessa opera, tra scene serie e altre spinte da un acuta ironia. Appaiono così due nuove opere, le prime tragedie: la celebre ''[[Romeo e Giulietta]]'' (1591-95) e il ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)| Giulio Cesare]]'' (1599), una tragedia il cui sfondo storico è basato su una traduzione del 1579 di [[Thomas North]] delle ''[[Vite Parallele]]'' di [[Plutarco]]. A questo punto l'attività shakespeariana continua con le commedie ''[[Misura per misura]]'' (1603) e ''[[Tutto è bene quel che finisce bene]]'' (1602-1603) e con le grandi e più note tragedie: ''[[Amleto]]'' (1600-1602), ''[[Otello]]'' (1604), ''[[Macbeth]]'' (1605-1608), ''[[Re Lear]]'' (1605-1606) e ''[[Antonio e Cleopatra]]'' (1607). Queste opere si concentrano sulla debolezza umana e su difetti comportamentali o scelte sbagliate che rovesciano l'ordine sociale e conducono alla rovina l'eroe e i suoi cari. Nel periodo finale della sua carriera, Shakespeare lavora ad opere oggi inserite dai critici in un altro settore in rispetto alla classificazione tripartita: quello dei romances o tragicommedie. Lavori mirabili di questo genere sono ''[[Cimbelino]]'' (1609), ''[[Pericle, principe di Tiro]]'' (1607-1608-scritta in collaborazione con altri autori), ''[[Il racconto d'inverno]]'' (1610-11) e ''[[La Tempesta]]'' (1611), generalmente considerata l'addio alle scene da parte dell'autore. Queste opere sono più cupe in rispetto alle commedie del tardo [[XVI secolo]], ma si differenziano dalle tragedie sia per i toni meno tetri che per il fatto che errori potenzialmente tragici vengono in esse perdonati senza sfociare in epiloghi drammatici ma con una riconciliazione. Alcuni critici hanno imputato questo cambiamento in rispetto alle tragedie a una più serena visione della vita da parte di Shakespeare, ma esso potrebbe rappresentare anche un cambiamento nel gusto teatrale del tempo, a cui l'autore si è adeguato. Dopo la Tempesta si attribuiscono a Shakespeare le opere ''[[Enrico VIII (Shakespeare)|Enrico VIII]]'' e ''[[I due nobili congiunti]]'' probabilmente scritte entrambe con l'aiuto di [[John Fletcher]]. Complessivamente, attenendosi alla classificazione tradizionale di Shakespeare si contano in tutto 12 tragedie, 15 commedie e 10 drammi storici.
[[File:Hamlet.jpg|thumb|left|[[Amleto]] è una delle più conosciute opere teatrali shakesperiane]]
 
==== Sonetti ====