Nowcasting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References ripetuto) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[meteorologia]] con il termine '''''nowcasting''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] da now, "adesso", e [fore]casting, "previsione") si intendono le [[previsione meteorologica|previsioni]] a
==Descrizione==
La tecnica è particolarmente utilizzata sia a livello amatoriale sia nella prevenzione di eventi meteorologici estremi quali [[temporale|temporali]], [[alluvione|alluvioni]], [[Ciclone tropicale|uragani]], [[tornado]] da parte di esperti del settore per pubblica sicurezza monitorando il [[ciclo idrologico|ciclo idrogeologico]]. La tecnica assume importanza anche in tutte le attività che traggono vantaggio dalla conoscenza dello stato dell'atmosfera nell'immediato futuro come ad esempio la [[nautica]], l'[[escursionismo]], gare sportive all'aperto, pianificazione di eventi, assistenza al volo aereo ([[meteorologia aeronautica]]) ecc...
È una tecnica spesso empirica e con buoni risultati che mette a frutto le conoscenze specifiche acquisite da meteofili e meteorologi professionisti sui [[microclima|microclimi]] locali, sull'influsso dell'[[orografia]] ecc. laddove non si ha disponibilità di ''run'' da parte dei [[modelli numerici di previsione meteorologica|modelli meteorologici]] all'interno dell'intervallo di acquisizione tra due corse del modello stesso o come controllo e correzione dei possibili errori da parte dei modelli stessi.
Riga 8:
Essa va dunque di pari passo con l'osservazione immediata ''real-time'' delle condizioni atmosferiche e fa uso di strumenti e informazioni meteorologiche opportune quali dati forniti da [[stazione meteorologica|stazioni meteorologiche]] sulla superficie terrestre, [[radiosondaggi]] verticali atmosferici, [[radar meteorologico|radar meteorologici]], osservazioni libere, immagini da [[satellite meteorologico|satellite]]<ref>[http://www.meteosesto.it/satellitari_radar.htm satelliti e RADAR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, circolazione atmosferica locale ecc..
In questo intervallo temporale ad esempio è possibile prevedere caratteristiche minori come singoli [[rovescio (meteorologia)|rovesci]] e [[temporale|temporali]] con ragionevole accuratezza, nonché altre caratteristiche troppo piccole per essere risolte da un [[modello matematico]]. Un previsore dotato dei più recenti dati [[radar meteorologico|radar meteorologici]], satellitari ed osservazionali sarà in grado di fare una migliore analisi delle caratteristiche presenti a scala ridotta e potrà così effettuare una più accurata previsione per le ore successive.<ref>E-notes.com. [http://science.enotes.com/science-fact-finder/weather-climate/what-nowcasting Weather and Climate | What Is Nowcasting?] Consultato il 16-02-2007.</ref>
== Note ==
|