Suburra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 26:
== Posizione geografica ==
[[File:Borgiasuburra.jpg|thumb|uprigh=1.2|Palazzetto Borgia e Arco della Suburra [[1880]]]]
L'[[orografia]] del quartiere, con l'avvallamento tra le pendici dei colli maggiori che confluisce verso la valle tra [[Campidoglio]] e [[Palatino]] in direzione del [[Tevere]], condizionò il sistema viario e l'articolazione del quartiere, con abitazioni di [[Senato romano|senatori]] e [[Equites|cavalieri]] nelle parti più elevate (resti sotto le odierne chiese di [[Basilica di San Pietro in Vincoli|San Pietro in Vincoli]], sul Fagutale, e di [[ChiesaBasilica di Santa Pudenziana|Santa Pudenziana]], sul Viminale), mentre il fondovalle, la parte più popolare e malfamata, era occupato da grandi ''[[Insula|insulae]]'' (palazzi di abitazione a più piani: per esempio resti ritrovati durante i restauri del convento di [[San Martino ai Monti]]). Nel quartiere abitarono [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e il poeta [[Marco Valerio Marziale|Marziale]].
 
== Voci correlate ==