Per assicurare la mobilità di artiglierie del peso dei cannoni da 88 mm (superiore sempre alle 5 t in ordine di marcia) erano richiesti trattori particolarmente potenti, e, nell'ambito delle forze armate tedesche, la mobilità veniva assicurata con i semicingolati da 8 t. Tuttavia fino al 1934 non erano in servizio veicoli abbastanza potenti, quindi nei primi anni di servizio gli 88 erano trainati dai [[SdKfzSd.Kfz. 11 (trattore d'artiglieria)|SdKfz 11]]. Il primo trattore effettivamente adatto fu il veicolo [[KMm 8 (trattore)|KMm 8]], prodotto dalla [[Krauss|Krauss-Maffei]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]] a partire dal [[1934]]. Tuttavia il veicolo maggiormente utilizzato fu il [[SdKfz 7 (trattore)|SdKfz 7]], che comparve nel [[1938]] come evoluzione del veicolo precedente. Gli 88 del [[Esercito Italiano|Regio Esercito]] venivano trainati dai [[Breda 61]], semicingolati di struttura simile ai SdKfz 7, quando questo si rese disponibile. Presumibilmente fu usato come trattore in condizioni di emergenza anche il [[Sd.Kfz. 9]]<ref>Alberto Pirella. op. cit. pag 114</ref>. È documentato l'utilizzo come trattore anche dello [[SPA Dovunque 41|Spa 41 Dovunque]]<ref>Nicola Pignato, ''I "dovunque" Fiat, SPA e Breda'', T&T Edizioni, luogo non indicato, 2006, ISBN 88-902097-2-0 pag 114</ref>.