TIM (marchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Nel 2002 TIM è la prima azienda di telecomunicazioni mobili in Europa a lanciare i servizi MMS.
 
Tra il 2002 e il 2004, TIM lancia la maggior parte dei servizi a valore aggiunto ancor oggi largamente utilizzati dai clienti: SMS ed MMS a contenuto, navigazione internet in tecnologia WAP, giochi e applicazioni Java.
 
Nel 2003 TIM lancia il primo servizio al mondo di TV su telefonino, sfruttando le capacità di riproduzione video che compaiono sui terminali mobili proprio in quel periodo, sempre nel [[2003]], stipula un accordo di [[roaming]] internazionale, simile a quello di [[Vodafone]], con operatori mobili leader nel mondo ([[T-Mobile]], [[Orange SA|Orange]], [[TeliaSonera]]). Questa alleanza prenderà il nome di [[FreeMove]].<ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim290304.php|Alleanza internazionale FreeMove|6 giugno 2015}}</ref>
Riga 95:
Dal 2014 lancia i servizi di Multimedia Entertainment con TIMvision (TV ON DEMAND e STREAMING), TIMmusic, il servizio via app e web per ascoltare in streaming milioni di brani musicali da smartphone, TIMreading, dedicato al mondo dei libri e dei magazine e TIMgames, la piattaforma di gaming dalla quale è possibile scaricare i giochi e pagarli con il credito precaricato nella sim (o con la formula dell'abbonamento).<ref>{{cita web|http://www.oggi.it/famiglia/offerte-e-risparmio/2015/04/27/con-tim-tv-musica-giochi-e-calcio-senza-consumare-il-credito/?refresh_ce-cp|Con TIM tv, musica, giochi e calcio senza consumare il credito|6 giugno 2015}}</ref>
 
Dal 2014 è iniziato infine il processo di rebranding che porterà nel 2016 il nome TIM ad essere il logo unico dei servizi mobili e fissi di Telecom Italia. È un'operazione che uguaglia le altre nazioni come Francia con Orange e Spagna con Movistar.
 
A febbraio 2015, con lo spot TV di TIMvision, l'Azienda attenta alle politiche dell'inclusione e dell'eguaglianza, fa apparire una [[sodomia|coppia gay]] per la prima volta all'interno dell'advertisingdella pubblicità di Telecom Italia. È la prima volta nella sua storia e in quella di Telecom Italia.
 
A partire da luglio [[2015]] il brand''' '''Tim''' '''(non più acronimo) è utilizzato per l'intera offerta di telefonia fissa, mobile e internet dell'azienda [[Telecom Italia]] e diventa operativo il sito unificato di Tim, che comprende le offerte e l'assistenza per la telefonia fissa e mobile.
 
== Copertura ==