Ermocrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
m ortografia
Riga 176:
Il saccheggio fu infine tremendo, senza risparmiare nulla alla popolazione vinta<ref>{{Cita|Diodoro Siculo|XIII, 57, 1-6, 58, 1-3, 59, 1}}.</ref>. Pochi furono i sopravvissuti, i quali trovarono rifugio ad Agrigento<ref>2.600 secondo Diodoro.</ref>. Gravemente colpevoli divennero i siracusani agli occhi della grecità di Sicilia; colpevoli di aver abbandonato i selinuntini alla furia punica e di non aver rispettato la ''symmachia'' con essi stabilita. Annibale si rivolse poi ad [[Himera|Imera]], distruggendola e saccheggiandola. Terminate le due cruenti azioni belliche nella Sicilia occidentale, il šofeṭ punico tonrò in Africa.
 
Nei pressi di Messina, nello stesso anno delle distruzioni cartaginesi, giunse con lo ''status'' di esulo Ermocrate. Qui, servendosi dell'arsenale peloritano<ref>Placido Arena-Primo, ''Storia civile di Messina colle relazioni della storia generale di Sicilia, Volume 1,Edizione 1'', 1841, XVI-pag. 77.</ref>, fece costruire cinque navi da guerra e assoldò 1.000 uomini tra i messinesi e altri 1.000 tra i superstiti di Imera giunti nella città dello stretto. Uniti i contingenti alla sua armata, cercò con l'aiuto di alcuni ''philoi'' (influenti amici), di rientrare a Siracusa, ma poiché non gli fu permesso, decise allora di volgere verso le zone interne della Sicilia. Giunse a Selinunte<ref>{{Cita|Diodoro Siculo|XIII, 63, 3}}.</ref>. Si rese conto della devastazione portata da Annibale. Il generale siracusano non si curò degli interessi punici; fece rialzare le mura - nonostante l'ultimo trattato di Annibale lo vietasse - richiamando tutti i selinuntini che - non essendo filo-punici - avevano cercato rifugio altrove. Ermocrate fece di Selinunte il suo centro operativo; fu l'ultimo ''signore'' che la polis di orgineorigine megarese-iblea ebbe. E le sue fortificazioni sono rimaste visibili tutt'oggi<ref>{{cita|De Vido, 2009|p. 121 nota 54}}.</ref>. Potendo contare su diverse triremi e 6.000 soldati, Ermocrate mosse da Selinunte una dichiarata ostilità contro il potere punico sulla Sicilia occidentale<ref>{{cita|De Vido, 2009|p. 122}} osserva come il progetto ermocrateo - tutto incentrato sull'egemonia siceliota e soprattutto di quella aretusea - in un certo qual modo forzi la natura di Selinunte; vissuta ella fino a quel momento in un contesto di rispetto reciproco verso i filo-punici siciliani, un rispetto lavorato nel tempo che con Ermocrate svanisce.</ref>.
 
=== Il rientro di Ermocrate a Siracusa e sua morte ===