San Lazzaro di Savena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
=== Territorio ===
{{Citazione|E non pur io qui piango bolognese<br/>anzi n'è questo luogo tanto pieno,<br/>che tante lingue non son ora apprese<br/>a dicer 'sipa' tra Sàvena e Reno;<br/>e se di ciò vuoi fede o testimonio,<br/>rècati a mente il nostro avaro seno.|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], [[Inferno - Canto diciottesimo|Canto XVIII]]}}
La città<ref>[http://www.comune.sanlazzaro.bo.it/aree-tematiche/il-comune/statuto-e-regolamenti/Statuto%20Comunale.pdf/at_download/file ''Statuto comunale''] [[Portable Document Format|PDF]]</ref> incrocia la [[via Emilia]] (opera fatta costruire dal [[Console (storia romana)|console romano]] [[Marco Emilio Lepido]] tra il [[189 a.C.]] e il [[187 a.C.]]), ed è sulla [[destra e sinistra orografica|destra idrografica]] del torrente [[Savena]], a 6 km dal centro di [[Bologna]] (in direzione sud-est). È saldata all'agglomerato urbano del capoluogo: la separa da questo solo il corso del Savena, sulla cui sponda sinistra sorge, fra l'altro, l'[[quartiere Savena|omonimo quartiere della città di Bologna]].
|