Gruppo Norba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
già nei programmi trasmessi |
m Bot: apostrofi sbagliati e modifiche minori |
||
Riga 94:
Il 12 luglio [[2006]] a Conversano in mostra filmati e ''reportage'' di guerra realizzati dagli operatori Pasquale D'Attoma e Pasquale Mappa. La commissione Cultura della Camera dei deputati, nella seduta del 27 settembre [[2006]], sotto la presidenza di Pietro Folena, nell'ambito della indagine conoscitiva sulle vicende relative al calcio, con riferimento al sistema dei controlli, compie una audizione dei rappresentanti delle emittenti. Pongono le domande i deputati Mauro Del Bue, Giuseppe Giulietti, Alba Sasso, Wladimiro Guadagno, Guglielmo Rositani, Roberto Poletti e Vito Li Causi. Rispondono Carlo Ignazio Fantola di Videolina e Luca Montrone presidente di Telenorba. Intervengono anche Maurizio Giunco, presidente dell'associazione Tv Locali, Giovanni Pepi di Tgs Telegiornale Di Sicilia, Sandro Parenzo e Giovanni Mazzoni di Telelombardia, Fabio Daddi di Telegranducato. E poi il 24 novembre [[2006]] un servizio su [[Matrix]] presenta il gruppo ai telespettatori di canale 5. L'anno si chiude con [[Simona Ventura]] a dicembre per la cerimonia dei 30 anni al ''Teatroteam'' di Bari. Nel [[2007]] la direzione artistica della radio è affidata ad Alan Palmieri, già speaker di ''Radionorba'', poi a [[Radio 105]] e [[RTL 102.5]]. Nello staff i giornalisti [[Lamberto Sposini]] e Antonio Bartolomucci, che conducono rubriche sull'attualità e sul calcio. Nasce la trasmissione di approfondimento ''“Il Graffio”'', interamente dedicata ad una storia, in cui si scava a fondo nei temi dell'attualità, con [[Mingo De Pasquale]] ([[Canale 5]] “[[Striscia la Notizia]]”).
In data 11 gennaio [[2008]], nasce ''“Versus”'', programma di approfondimento condotto da [[Lamberto Sposini]]. Telenorba invita le imprese del sud ad abbandonare la [[Confindustria]] perché essa non rappresenterebbe più gli imprenditori meridionali. Il sistema ''premia'' le imprese che hanno maggior numero di dipendenti, e l'organismo è controllato dai grossi gruppi del nord a svantaggio delle imprese meridionali. Telenorba trasmette spot rivolti agli imprenditori, invitandoli a dar vita ad associazioni autonome. Lo spirito della campagna non è contro, ma a favore di Confindustria: l'obiettivo è portare l
Poi, dal 15 settembre [[2008]] la rubrica ''Diario Romano'' di [[Maurizio Costanzo]], dal [[Teatro Parioli]], è trasmessa ''in coda'' al ''Tg''. Sulla rivista specializzata "[[Prima Comunicazione]]" a ottobre, un servizio su Telenorba, con una intervista a Luca Montrone, presenta anche foto di [[Maria Liuzzi]]. La rete digitale terrestre è [[Imagross Sport]] canale televisivo sportivo, che parte in data 8 ottobre. Mercoledì 17 dicembre [[2008]] il nome delle emittenti si lega al restyling della grafica e dei contenuti dei telegiornali delle reti. Una novità, che incide sulla nuova immagine, è che le redazioni si trasferiscono al ''quartier generale''. Radionorba vince i Premi ''Grolla d'Oro'' e ''Media Award'', come migliore radio locale d'Italia del [[2008]].
Riga 102:
In data 29 gennaio [[2011]], il lancio del ''“TgNorba GrandeSalento”'', nuovo telegiornale con tre edizioni alle 8, alle 13,30 e alle 23: nel resto della ''rete'' viene irradiata la normale programmazione, mentre a Lecce, Brindisi e Taranto il segnale viene ''splittato'' a favore della ''messa in onda'' del TgNorba. [[Millecanali]] dedica la copertina del fascicolo n. 387 di marzo [[2011]] a Telenorba con foto a ''tutta pagina'' di Luca, Marco e Simonetta Montrone. Poi un ''incidente di percorso'' porta alla sospensione per sei mesi dall'esercizio della professione giornalistica di Enzo Magistà per una puntata de ''"Il Graffio"'', relativa all'omicidio di Meredith Kercker. Nuovo direttore responsabile è Maurizio Angelillo. Il 6 giugno [[2009]] la serata è dedicata al ‘Terra Del Sole Award', gran Galà presentato da [[Attilio Romita]] e da Stefania Rotolo. Una commissione (Rettore Oronzo Limone, Fernando Cartenì, presidente del [[Premio Barocco]], Paride De Masi industriale e Antonio Castorini Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia) designa i vincitori tra personalità di origine pugliese distinte in ambito nazionale: Vito Pertosa, che realizza treni dell'ultima generazione con MerMec, Francesco D'Andria docente di Archeologia dell'[[Università del Salento]], [[Francesco Giorgino]] vicedirettore del [[Tg1]], [[Monica Setta]] conduttrice tv, Mauro Minelli immunologo, [[Carmela Vincenti]] attrice, Giuseppe Giacovazzo giornalista. ''Battiti Live'' riparte insieme alla nuova trasmissione ''Sete di radio Tour'' dalla piazza di [[Molfetta]], con uno spettacolo mandato in ''onda'' da bordo di un tir ''dal vivo'', insieme alla [[Dreher]], che presenta [[Marco Carta]] e Noemi di ''X Factor''. La stampa di Business avviene a [[Napoli]] e il giornale pubblica la edizione numero 2400. ''[[Anspaeg]]'' certifica con un marchio di qualità le testate che garantiscono il rispetto delle regole: il giornale se ne fregia e assicura a inserzionisti e lettori la veridicità delle inserzioni, la trasparenza nella gestione e l'assenza di interessi diversi dallo svolgimento dell'attività editoriale.
Nell'agosto
Il [[2014]] è l'anno della crisi, nella quale molti dipendenti di Telenorba furono messi in cassa integrazione, soprattutto non ci furono più risorse per le produzioni locali. Nell'estate dello stesso anno fu chiamato uno dei più noti autori provenienti da [[Mediaset]]: [[Leo Zani]] che ha collaborato per anni assieme a [[Fatma Ruffini]] in numerosi programmi di successo. A Novembre è partito il nuovo palinsesto e il restyling del logo. E'stato ripristinato il nome [[Teledue]] al posto di Telenorba 8. Il direttore Zani è autore di nuovi programmi come [[Casa Carrisi]] un docu-reality che racconta le vicende personali e familiari di [[Al Bano]] nelle tenute nella vita di tutti i giorni. Zani è autore di altri nuovi programmi come [[Indaco]], [[il bianco e il nero]] e [[Masserie misteriose]]. Grazie a Zani, Telenorba ha stretto un accordo con [[Mediaset]] per la trasmissione di molti programmi portati al successo come [[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]], [[Elisa di Rivombrosa]], Due imbroglioni e mezzo (film tv e serie tv) e [[Caterina e le sue figlie]] per un totale di 650 ore di trasmissione replicabili.
|