Private branch exchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
* instaura una [[connessione (informatica)|connessione]] (circuito) fra gli apparati telefonici dei 2 utenti, mappando il numero chiamato in un [[telefono]] fisico, verificando che questo non sia impegnato;
* mantiene questa connessione per tutto il tempo necessario tramite un meccanismo di segnalazione;
* fornisce informazioni sulla durata e il costo della connessione. unitamente ad un serie di report sul servizio;
* facilità la interconnessione con altri apparati di rete e la configurazione di servizi di interconnessione applicativa.
 
Quasi sempre i centralini sono associati a servizi multinumero in entrata oppure configurati perché vi sia un unico numero in entrata (cosiddetto "centralino") che abilita poi N numeri di utenza (cosiddetti "interni" con numerazione formata da un suffisso-variabile a seconda del singolo interno-da aggiungere a quello base del centralino), raggiungibili anche senza passare attraverso il centralino a seconda di come è stato configurato il sistema.