Přemyslidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
completata traduzione+rimossi avvisi
Riga 1:
{{S|storia di famiglia}}
{{C|manca la storia della famiglia|storia di famiglia|maggio 2010}}
[[File:Erb_Přemyslovců.png|thumb|[[Stemma]]]]
I '''Přemyslidi''' furono una [[dinastia]] di duchi e (dal 1198) di re [[boemi]] — i cui capostipiti furono [[Libuše]] e Přemysl — fondatori del [[Ducato di Boemia]], che governarono dal [[X secolo]] fino al [[1306]], anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, [[Venceslao III di Boemia|Venceslao III]]. I discendenti di Nicola, figlio illegittimo di Přemysl [[Ottocaro II di Boemia|Ottocaro II]], che costituivano il ramo cadetto della dinastia continuarono comunque a governare su [[Opava]] e [[Raciborz]]. Questa linea dinastica terminò nel 1521, con la morte di Valentino, duca di Raciborz. Altri rami della famiglia, decaduta la nobiltà del casato, emigrarono lontano dalla Boemia. Gli esponenti della famiglia Přemysl che si stanziarono in Italia italianizzarono il loro cognome in Premi.
Riga 25 ⟶ 23:
*Neklan
*Hostivít
 
==I Duchi di Boemia==
 
Il primo della dinastia storicamente documentato è [[Bořivoj I di Boemia]] che si vuole sia stato battezzato da [[Cirillo e Metodio|San Metodio]] nell'[[874]]. Nell'[[895]] la Boemia si rende indipendente dalla [[Grande Moravia]], fra il [[1002]] e il [[1004]] la regione venne occupata da [[Boleslao I di Polonia]] della dinastia [[Piast]] e nipote di [[Boleslao I di Boemia]]. Nel [[1085]] [[Vratislao II di Boemia]] ebbe conferito il titolo di re per tutta la durata della sua vita per volere di [[Enrico IV di Franconia]] e la stessa cosa accadde a suo nipote [[Vladislao II di Boemia]] nel [[1158]], anche in quel caso il titolo non voleva essere ereditario, ma quando egli abdicò passo comunque al suo figlio maggiore.
 
*[[Bořivoj I di Boemia]]
*Spytihněv I, duca di Boemia
[[Vratislao I di Boemia]]
[[Venceslao I (duca di Boemia)|Venceslao I, duca di Boemia e Santo]]
[[Boleslao I di Boemia]]Oldřich
*Boleslao II di Boemia
*Boleslao III, duca di Boemia
*Vladivoj, Duca di Boemia
*[[Jaromír, Duca di Boemia]]
*Oldřich, Duca di Boemia
*Jaromír, Duca di Boemia
*Oldřich, Duca di Boemia
*[[Bretislao I di Boemia]]
*Spytihněv II, Duca di Boemia
*[[Vratislao II di Boemia]], re
*Conrad I, Duca di Boemia
*Bretislao II, Duca di Boemia
*[[Bořivoj II, Duca di Boemia]]
*[[Svatopluk, Duca di Boemia]]
*[[Vladislao I, Duca di Boemia]]
*Bořivoj II, Duca di Boemia
*Vladislao I, Duca di Boemia
*[[Sobeslao I, Duca di Boemia]]
*[[Vladislao II di Boemia]]
*[[Federico, Duca di Boemia]]
*Sobeslao II, Duca di Boemia
*Federico, Duca di Boemia
*[[Corrado II, Duca di Boemia]]
*Venceslao II, Duca di Boemia
*[[Ottocaro I di Boemia]]
*[[Enrico Bratislao III di Boemia]]
*[[Vladislao III Enrico di Boemia]]
*Ottocaro I di Boemia
 
==I re di Boemia==
 
La Boemia fu l'unico principato del [[Sacro Romano Impero]] ad acquisire lo status di regno prima delle [[Guerre napoleoniche]] e la ragione è piuttosto chiara, quando la Boemia oltrepassò le proprie lotte intestine il ducato ceco divenne il principale alleato di tutti gli aspiranti al titolo di [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]. L'imperatore poteva, per altro, punire tutti i ribelli che si trovassero nei territori confinanti ai cechi con un semplice raid. Il primo conferimento avvenne nel [[1085]] per volere di Enrico di Franconia a favore di Vratislao II non troppo tempo dopo la pacificazione della Boemia raggiunta da Bratislao I dopo anni di guerra civile. La sua posizione venne messa in discussione col crescere dei conflitti interni alla regione. Nel [[1198]] fu Ottocaro I a raggiungere il titolo di re quale principale alleato di [[Filippo di Svevia]], titolo riconfermato dai suoi successori [[Ottone IV di Brunswick]] e [[Federico II di Svevia]] nella [[Bolla d'oro di Sicilia]] datata al [[1212]].
 
*[[Ottocaro I di Boemia]]
*[[Venceslao I di Boemia]]
*[[Ottocaro II di Boemia]]
*[[Venceslao II di Boemia]]
*[[Venceslao III di Boemia]]
 
==Re di Boemia, Polonia ed Ungheria e signori dell'Austria==
 
Fra il [[1269]] e il [[1276]] Ottocaro II fu l'unico re della storia che controllò i territori dell'Austria, ad eccezione del [[Tirolo]] e suo è il nucleo di quello che oggi è noto come il palazzo di [[Hofburg]] a [[Vienna]]. Nel [[1300]] Venceslao II viene incoronato [[Sovrani di Polonia|re di Polonia]].
Suo figlio Venceslao II fu anche [[Sovrani d'Ungheria|re d'Ungheria]], la linea reale ebbe fine con lui, il trono di Boemia passò alla [[Casata di Lussemburgo]] mentre la Polonia tornò ai Piast.
 
==Note==