Douglas DC-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tecnica: inserimento paragrafo
Tecnica: inserimento foto
Riga 71:
== Tecnica ==
=== Cellula ===
[[File:DC- 2 (LAPE) (5810924053).jpg|thumb|Un DC-2 con le insegne della [[Líneas Aéreas Postales Españolas|LAPE]].]]
Il Douglas DC-2 era un monoplano bimotore dalla struttura interamente metallica, caratterizzato dalla configurazione ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]]; la [[fusoliera]], dalla profonda [[sezione (geometria)|sezione]] rettangolare, poteva ospitare fino a quattordici passeggeri e terminava nella sezione di coda leggermente rastremata fino a dare vita all'[[impennaggio]] di tipo classico, con il piano orizzontale disposto sulla mezzeria della fusoliera, al di sotto del piano verticale. La [[cabina di pilotaggio]] era completamente chiusa, con ampia vetratura frontale.
 
Riga 80 ⟶ 81:
 
=== Motore ===
[[File:Douglas C-42 (SN 38-503) Big Chief front view.jpg|left|thumb|Il C-42 "Flying Chief" con i motori Wright R-1820 Cyclone 9.]]
Il DC-2 nacque abbinato a due motori Wright R-1820 Cyclone 9: si trattava di [[motore radiale|motori radiali]] a nove [[cilindro (meccanica)|cilindri]] raffreddati [[raffreddamento ad aria]] il cui sviluppo portò all'impiego di successive versioni di sempre maggior [[potenza (fisica)|potenza]] e che equipaggiarono la grande maggioranza dei velivoli prodotti.