Pozzo Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Servizi pubblici: precisazione
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 53:
* Primario interesse nel quartiere riveste il vasto parco cittadino [[Parco Ruffini|Ruffini]], tanto che fu chiamato il "Valentino nuovo", con all'interno il [[PalaRuffini]] e lo [[Stadio Primo Nebiolo (Torino)|Stadio Primo Nebiolo]]
*Un grande giardino su Corso Peschiera è dedicato a ''Bambine e Bambini vittime di [[Beslan]]'', realizzato sull'area liberatasi dopo la bonifica dell'ex stabilimento "Capamianto" e restituita alla cittadinanza
*L'ampia area verde, con giochi per bambini, tra Via Vasile Alecsandri, Via Marsigli e Via R.Carriera è stata intitolata nel febbraio 2015 a Luigi Chignolo, antifascista, già Consigliere del Comune di Torino <ref>[http://www.comune.torino.it/cittagora/article_13518.shtml CittAgora - Periodico del Consiglio Comunale di Torino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''[[Cascina|Cascine]]'' : numerose nel paesaggio del quartiere dovevano essere, in passato, le cascine: testimonianze di tale periodo sono ancora visibili presso le cascine ''Bussone'', ''Morozzo'' e ''Teghillo''. Lentamente la nuova edilizia ha soffocato ciò che rimaneva del periodo precedente, tanto che oggi molte di queste cascine sono inglobate nel tessuto urbano
* ''La Chiesa della Natività'' : nella stessa data del [[1498]], si hanno notizie riguardanti la nascita della chiesa di ''Santa Maria del Sepolcro'' o ''Santa Maria di Pozzo Strada'', considerata una delle chiese più antiche di Torino pur nonostante, al tempo, non facesse parte del comune, ma si trovasse in aperta campagna nel cricondario. Durante il [[Assedio di Torino|duro assedio]] del [[1706]], la chiesa di Santa Maria fu adibita a polveriera e poi completamente rasa al suolo. Venne riedificata a partire dal [[1712]] per volontà di [[Vittorio Amedeo II di Savoia]]: la nuova chiesa, consacrata nel [[1777]], venne intitolata alla ''Natività di Maria Vergine''.<br> Il cimitero annesso, sconsacrato nel XX secolo, ha fatto parte del set [[Torino nera]], film con [[Bud Spencer]] del [[1972]]
Riga 69:
La zona è interessata da alcune installazioni di "Street Art" e da disegni su edifici pubblici:
 
* il muro di delimitazione del giardino pubblico di Via Fattori angolo Via Arvier è interessato da una serie di opere di "Writers" torinesi, restaurati nel marzo 2015 <ref>[http://www.lastampa.it/2015/03/23/cronaca/quartieri/pozzo-strada/i-writer-ripuliscono-i-murales-dei-giardini-e-i-residenti-portano-dolci-e-bibite-agli-artisti-NuJKuU0zHfuSVzkrenzq8K/pagina.html I writer “ripuliscono” i murales dei giardini e i residenti portano dolci e bibite agli artisti - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* il muro della Scuola Materna "J.J.Rousseau" di Via Monte Ortigara è decorato con un "murales" a tutta altezza sulla parete esterna