CasaClima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m l'ufficio area e rumure è del APPA
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofi sbagliati e modifiche minori
Riga 9:
Per diffondere i principi base dello standard CasaClima vengono offerti corsi a pagamento per progettisti, artigiani e committenti. Il modello di certificazione energetica CasaClima è in continua espansione, non solo sul territorio nazionale ma anche in Austria e in Germania dove sono state rilasciate le prime certificazioni energetiche.<ref name=storia>[http://www.agenziacasaclima.it/it/agenzia-casaclima/chi-siamo/casaclima-history/438-0.html Storia di CasaClima]</ref>
 
A gennaio 2012 l'ideatore e direttore dell'agenzia, Norbert Lantschner, è stato licenziato dal consiglio d'amministrazione di CasaClima. <ref>{{de}} [http://www.nachrichten.it/news.popup.phtml?caller=&id=167250&popup=1 Licenziamento di Norbert Lantschner] su Nachrichten.it</ref>
 
== Normativa ==
Riga 71:
== CasaClima Nature ==
CasaClima Nature è il protocollo che permette di valutare e certificare un edificio non solo dal punto di vista dell´ efficienza energetica, ma anche rispetto agli impatti sull´ambiente e sulla salute e benessere delle persone.
CasaClima Nature introduce una valutazione oggettiva degli impatti ambientali dei materiali e dei sistemi impiegati nella costruzione e dell´impatto idrico dell´edificio, espresso in termini di fabbisogno di acqua potabile e di mantenimento del ciclo idrico naturale. A garanzia del comfort e della salubrità degli utenti per gli ambienti interni sono richiesti precisi requisiti per la qualità dell´aria, per l´'illuminazione naturale, per il comfort acustico e per la protezione dal gas radon.
 
La certificazione CasaClima Nature può essere richiesta sia per edifici residenziali, sia per edifici non residenziali, ad esclusione delle tipologie per cui esiste già un sigillo di sostenibilità specifico (ClimaHotel, CasaClima Wine etc.).
Riga 82:
* Illuminazione naturale: nell’ambiente principale dell’unità abitativa deve essere garantito un fattore di luce diurna medio FmLD ≥ 2%; nelle aule scolastiche un FmLD ≥ 3%;
* Comfort acustico: devono essere rispettati i limiti di fonoisolamento definiti in direttiva tecnica;
* Protezione dal gas radon: per nuovi edifici deve essere garantita una concentrazione di gas radon negli ambienti interni inferiore ai 200 Bq/m³; per l´'esistente una concentrazione inferiore ai 400 Bq/m³.
 
== Note ==