Douglas DC-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Utilizzatori: nuova integrazione
Impiego operativo: inserimento paragrafo
Riga 87:
 
In tutti i casi i motori azionavano [[elica|eliche]] tripala metalliche, a passo variabile.
 
== Impiego operativo ==
=== Operatori civili ===
Il primo e principale utilizzatore civile del DC-2 fu la Trans World Airlines Inc. (TWA) che, persa la possibilità di acquistare il [[Boeing 247]] a causa dell'esclusiva concessa dalla casa di [[Seattle]] alla concorrente [[United Air Lines]], aveva dato vita alla richiesta da cui era nato il DC-1<ref name=RJF167/>; in totale la TWA finì nel tempo per acquistare complessivamente 31 esemplari.
 
La Douglas, facendo tesoro dell'errata<ref name=RJF167/> scelta commerciale operata dalla [[Boeing]], decise al contrario di garantirsi la possibilità di servire altri clienti, all'unica condizione di garantire alla TWA i tempi di consegna concordati negli ordini sottoscritti<ref name=RJF167/>. Fu così che la [[American Airlines]] acquistò 16 aerei, 10 andarono alla [[Eastern Air Lines]], 9 alla [[Pan American Airways]] ed altri 12 ad altre compagnie minori.
 
In [[Europa]] fu l'[[Paesi Bassi|olandese]] Fokker ad interessarsi per prima al DC-2, acquistandone un esemplare ed aggiudicandosi la licenza di produzione; complessivamente gli aerei distribuiti dalla Fokker furono 39 ed i principali acquirenti furono la [[KLM]] e la [[Swissair]]<ref name=RJF169>{{Cita|Francillon, 1988|p. 169|RJF}}.</ref>. Altri esemplari andarono alla [[Spagna|spagnola]] [[Líneas Aéreas Postales Españolas]]<ref name=RJF170>{{Cita|Francillon, 1988|p. 170|RJF}}.</ref> ed alla [[Polonia|polacca]] [[LOT]]<ref name=RJF171>{{Cita|Francillon, 1988|p. 171|RJF}}.</ref>.
 
Particolare risalto nelle cronache dell'epoca venne conquistato dal primo esemplare acquistato dalla KLM che, schierato alla partenza della [[MacRobertson Air Race]] (nota anche come "[[Londra|London]] to [[Melbourne]] Air Race"), ottenne il secondo posto finale alle spalle del [[Aereo da competizione|racer]] [[de Havilland DH.88|de Havilland DH.88 Comet]]<ref name=RJF169/><ref name=Fli2>{{Cita|The successful machines|in "Flight", 25 ottobre 1934|Fli2}}.</ref>.
 
Singoli esemplari furono acquistati anche<ref name=RJF171/> dal governo [[Francia|francese]], che aveva preso in considerazione l'ipotesi di acquisire la licenza di produzione, dalla compagnia sovietica Amtorg Trading Corporation, dalla Nakajima e dalla compagnia [[Regno d'Italia|italiana]] [[Avio Linee Italiane]]<ref name=aeu>{{Cita|"Douglas DC2"|in www.alieuomini.it|aeu}}</ref>. Quest'ultimo esemplare fu usato dapprima per il trasporto civile e poi, dal settembre 1940, ceduto al Nucleo Comunicazioni [[Ala Littoria]] per effettuare trasporti militari<ref name=aeu/>.
 
=== Operatori militari ===
Anche nel caso delle forze armate, i principali operatori del DC-2 furono statunitensi: sia l'USAAC (successivamente divenuta [[United States Army Air Forces|USAAF]]) che l'US Navy, utilizzarono diversi esemplari del DC-2 già prima dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] mentre numerosi altri vennero requisiti per l'impiego militare in seguito all'[[attacco di Pearl Harbor]]; in base alla loro configurazione ed ai motori impiegati, gli aerei ricevettero diverse [[Designazione degli aerei degli Stati Uniti d'America|denominazioni]].
 
Il primo conflitto che vide l'impiego del DC-2 fu però la [[guerra civile spagnola]]: i quattro esemplari acquistati dalla LAPE vennero utilizzati tra le file [[Seconda repubblica spagnola|repubblicane]] e funsero, in seguito a modifiche effettuate sul campo, anche da [[bombardiere|bombardieri]] sul finire dell'estate del 1936<ref name=RJF170/>. Poco prima della conclusione della guerra, i DC-2 vennero utilizzati per trasportare a [[Parigi]] le riserve [[oro|auree]] del governo repubblicano spagnolo<ref name=RJF170/>.
 
Nel gennaio del 1940 un esemplare, acquistato privatamente dall'aviatore [[Svezia|svedese]] [[Carl Gustav von Rosen]], fu al servizio della [[Finlandia|finlandese]] [[Suomen ilmavoimat]] nel corso della [[guerra d'inverno]], impiegato in almeno una missione di bombardamento contro campi d'aviazione dell'[[Unione Sovietica]]<ref name=RJF172>{{Cita|Francillon, 1988|p. 172|RJF}}.</ref>.
 
Con l'inizio della guerra, prima che venisse promulgato il [[Lend-Lease|Lend-Lease Act]], la [[British Purchasing Commission]] acquistò 25 esemplari di DC-2 destinandoli, tranne alcune eccezioni, alla [[Royal Air Force]]<ref name=RJF172/>; altri 10 aerei furono in seguito acquistati per conto della [[Royal Australian Air Force]]<ref name=RJF173>{{Cita|Francillon, 1988|p. 173|RJF}}.</ref>.
 
Durante la guerra, infine, alcuni esemplari furono catturati dalle truppe [[Germania nazista|tedesche]]; due aerei furono assegnati all'aviazione dell'alleato finlandese<ref name=RJF172/>.
 
== Versioni ==