Douglas DC-2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impiego operativo: inserimento paragrafo |
m →Storia del progetto: sistemazione didascalia |
||
Riga 66:
Anche le autorità militari statunitensi si fecero avanti per richiedere specifiche varianti del velivolo che, al termine della produzione in serie, arrivarono ad essere complessivamente otto, in parte destinate alla [[United States Navy]] ed in parte agli [[United States Army Air Corps]]; in particolare alcuni esemplari destinati alle forze armate furono realizzati utilizzando in parte elementi strutturali del [[Douglas DC-3|DC-3]]<ref name=RJF166>{{Cita|Francillon, 1988|p. 166|RJF}}.</ref>, che nel frattempo aveva visto la luce sul finire del 1935.
[[File:Douglas DC-2.jpg|thumb|left|Un Douglas DC-2 con le insegne della [[KLM]]]]
Il processo di sviluppo del DC-2 riguardò prevalentemente l'impiego di motori di diverso modello rispetto all'originale [[Wright R-1820|Wright Cyclone]]; in alcuni casi furono anche variate la configurazione delle porte o le finiture interne, in funzione dell'impiego cui erano destinati i singoli esemplari. La struttura, al contrario, non subì particolari modifiche, poiché lo sviluppo del modello venne ben presto indirizzato verso il DC-3: l'ultimo esemplare in configurazione "commerciale" uscì infatti dagli impianti di [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]] nel corso del 1937, seguito due anni dopo dall'ultimo velivolo militare, classificato dall'USAAC come C-42<ref name=UWP/>. Dal DC-2 i tecnici della Douglas svilupparono anche il progetto del ''Douglas Bomber 1'', che sarebbe entrato in servizio con l'USAAC come [[Douglas B-18 Bolo|B-18 Bolo]].
|