Douglas DC-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
Riga 98:
Particolare risalto nelle cronache dell'epoca venne conquistato dal primo esemplare acquistato dalla KLM che, schierato alla partenza della [[MacRobertson Air Race]] (nota anche come "[[Londra|London]] to [[Melbourne]] Air Race"), ottenne il secondo posto finale alle spalle del [[Aereo da competizione|racer]] [[de Havilland DH.88|de Havilland DH.88 Comet]]<ref name=RJF169/><ref name=Fli2>{{Cita|The successful machines|in "Flight", 25 ottobre 1934|Fli2}}.</ref>.
 
Singoli esemplari furono acquistati anche<ref name=RJF171/> dal governo [[Francia|francese]], che aveva preso in considerazione l'ipotesi di acquisire la licenza di produzione, dalla compagnia sovietica Amtorg Trading Corporation, dalla Nakajima e dalla compagnia [[Regno d'Italia|italiana]] [[Avio Linee Italiane]]<ref name=aeu>{{Cita|"Douglas DC2"|in www.alieuomini.it|aeu}}.</ref>. Quest'ultimo esemplare fu usato dapprima per il trasporto civile e poi, dal settembre 1940, ceduto al Nucleo Comunicazioni [[Ala Littoria]] per effettuare trasporti militari<ref name=aeu/>.
 
=== Operatori militari ===
Riga 128:
*'''C-39''': trentanove esemplari contraddistinti, anche in questo caso, dall'impiego di parti del DC-3: in questo caso si trattava della sezione centrale della fusoliera, dei piani di coda e del carrello d'atterraggio. Un velivolo di questa serie fu l'ultimo DC-2 ad uscire dalle catene di montaggio della Douglas<ref name=RJF167>{{Cita|Francillon, 1988|p. 167|RJF}}.</ref>. Anche in questo caso venne utilizzato il soprannome "DC-2 e ½".
*'''C-41''': singolo esemplare simile al "C-39" ma con finiture "VIP", destinato al trasporto del [[capo di stato maggiore]] dell'USAAC. Dotato di motori Pratt & Whitney R-1830 "Twin Wasp"<ref name=RJF167/>.
 
*'''C-42''': ancora un velivolo singolo, questa volta destinato al Comandante Generale dell'USAAC; i motori erano Wright Cyclone. In seguito altri due aerei (dei C-39) furono portati al medesimo standard<ref name=RJF167/>.
*'''R2D-1''': designazione relativa a cinque esemplari dell'United States Navy, primo operatore militare ad acquistare il modello; in tutto identici alla versione civile, gli aerei furono impiegati per il trasporto di personale.
Riga 170 ⟶ 169:
;{{SUN 1923-1955}}
*[[Aeroflot]]
:operò con un esemplare.<ref name="airwar Li-2">{{citaCita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cww2/li2.html|titolo=Лисунов Ли-2|accesso=1 novembre 2010|lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба |data=}}</ref>
{{Colonne fine}}