Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Lo '''Square Kilometre Array (SKA)''' è un progetto di un radiotelescopio che sarà costruito in Australia e in Sud Africa. Lo SKA avrà un'apertura totale...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 32:
# SKA-low array: un raggruppamento fasato di semplici antenne a dipolo, per coprire lo spettro di frequenze dai 50 ai 350MHz. Queste saranno raggruppate in stazioni di 100m di diametro contenenti circa 90 elementi ciascuna.
 
# SKA-mid array: un apparato formato da diverse antenne paraboliche per coprire le frequenze dai 350MHz ai 14GHz. Ci si aspetta che il progetto dell'antenna seguirà quello dello [[Allen Telescope Array]], utilizzando un'antenna offset gregoriana avente un 'altezza di 15 metri e una larghezza di 12 metri.
 
# SKA-survey array: uno schieramento compatto di antenne paraboliche di 12-15 metri di diametro ciasuna per frequenze a medio raggio, ciascuna equipaggiata con innovativi sistemi fasati multi-beam con un punto di vista molto ampio.
Riga 58:
 
* Lo SKA sarà in grado di analizzare la zona abitabile di protostelle simili al Sole dove pianeti o lune simili alla Terra avranno più facilmente ambienti favorevoli allo sviluppo della vita;
* Gli [[astrobiologi | astrobiologia]] saranno in grado di utilizzare lo SKA per cercare composti organici complessi nello spazio profondo, inclusi amminoacidi, identificando righe spettrali a specifiche frequenze;
* Lo SKA sarà in grado di ricevere segnali radio estremamente deboli da civiltà extraterrestri, se esistenti.