Fiorano Modenese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Espando la voce da fonte (libro)
Espando la voce da fonte (libro)
Riga 149:
Tra l'[[XIX secolo|Ottocento]] ed il [[XX secolo|Novecento]] la zona di Nirano si spopola progressivamente probabilmente a causa di una posizione scomoda da raggiungere e la mancanza di strade adeguate unitamente alla mancanza di attività commerciali, artigianali od industriali<ref name=messoriventuristoria/>.
 
Dal 1810, ale 1859per quasi cinquant'anni, tutta l'area di Fiorano viene accorpata al comune di Sassuolo<ref name=messoriventuristoria/>. Con il decreto dittatoriale di [[Luigi Carlo Farini]] del 27 dicembre 1859 Fiorano riacquista la propria autonomia comunale<ref>[[S:it:Decreto del 27 dicembre 1859, n. 79]] con il quale Fiorano riacquista la propria autonomia da Sassuolo</ref>. Il primo consiglio comunale si tenne il 23 marzo 1860<ref name=messoriventuristoria/>.
 
Quando crollò l'[[Primo Impero francese|impero napoleonico]], con il [[trattato di Parigi (1814)|trattato di Parigi]] del 30 maggio 1814, il ducato di Modena fu ripristinato; ma, essendosi estinta in linea maschile l'antica dinastia estense con Ercole III, salì al trono [[Francesco IV di Modena|Francesco IV]] che divenne duca di Modena.
 
Con il decreto dittatoriale di [[Luigi Carlo Farini]] del 27 dicembre 1859 Fiorano riacquista la propria autonomia comunale<ref>[[S:it:Decreto del 27 dicembre 1859, n. 79]] con il quale Fiorano riacquista la propria autonomia da Sassuolo</ref>. Il primo consiglio comunale si tenne il 23 marzo 1860<ref name=messoriventuristoria/> e la prima giunta il 28 marzo 1860<ref name="guidobucciardi11">{{Cita libro |titolo = Fiorano nelle vicende storiche del castello e del santuario dalle origini al 1859 |autore = Guido Bucciardi |editore = Tipografia Pontificia ed Arcivescovale dell'"Immacolata Concezione" |anno = 1934 |capitolo = Periodo Austro - Estense |pp = 239-271 }}</ref>.
 
Nel 1866 inizia il restauro del [[Santuario della Beata Vergine del Castello]]<ref name=messoriventuristoria/>.