Roberto Pinza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Imm da Commons+paragrafo
Riga 92:
[[Laurea]]to in [[giurisprudenza]], avvocato civilista, è stato assistente incaricato di diritto privato all'[[Università di Bologna]] e presidente dapprima della Camera di Commercio dell'[[Emilia-Romagna]]<ref>[http://www.assogestioni.it/index.cfm/3,143,1223/cv_tavola_rotonda.pdf Profilo sul sito di Assogestioni]</ref> e successivamente della scuola di ''master Profingest''.<ref>[http://www.arel.it/persona.php?id=4 AREL - Agenzia di Ricerche e Legislazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tra le sue altre esperienze in campo lavorativo, vi è anche quella di tesoriere dell'[[Arel]].
 
Eletto deputato per la prima volta nel [[1992]] con la [[Democrazia Cristiana]], ha successivamente aderito al [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] ed ha confermato il suo seggio alla [[Camera dei deputati|Camera]] anche nel [[1994]] e nel [[1996]]. Sottosegretario al ministero del Tesoro nel [[governo Prodi I|primo governo Prodi]] e nel [[governo D'Alema I|primo governo D'Alema]], è attualmente unstato esponente della [[La Margherita|Margherita]] con cui è approdato alla Camera nel [[2001]] ed al [[Senato della Repubblica|Senato]] al termine delle [[elezioni politiche del 2006]].
 
Pinza ha fatto parte del [[governo Prodi II|secondo governo Prodi]] in qualità di viceministro dell'Economia e delle Finanze.
 
Il 26 ottobre [[2006]] si dimette da senatore, lo sostituisce [[Luca Marcora]].
Il17Il 17 maggio 2013 viene eletto presidente della Fondazione Carisp Forlì
 
 
==Note==