RORSAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 22:
== Tecnica ==
Gli IS-A erano satelliti da sorveglianza oceanica a propulsione nucleare posti in [[low earth orbit]], del peso di 3.800
Il sistema di guida era in grado di tenere la navicella orientata durante il volo alla giusta [[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 65 [[grado d'arco|gradi]], mantenere l’orbita e guidare la navetta al rientro al termine della missione.
Riga 88:
* ''[[Cosmos 954]]''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, ed il materiale radioattivo precipitò sulla Terra il 24 gennaio [[1978]]. L'evento provocò la contaminazione di 124.000 chilometri quadrati dei [[Territori del Nord-Ovest]], in [[Canada]].
* ''Cosmos 1402''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, e rientrò in atmosfera. Fu l'ultimo pezzo del satellite a tornare sulla [[Terra]], il 7 febbraio [[1983]], precipitando nell'[[oceano Atlantico]] meridionale.
* ''Cosmos 1900''. Il sistema primario di eiezione non funzionò, e quello secondario funzionò male: il combustibile radioattivo fu disperso in un'orbita più bassa di 80
== Voci correlate ==
Riga 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|Astronautica|Guerra|Marina}}
| |||