Inseminazione artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
* "Intrauterina", (IUI) se il trapianto di [[spermatozoo|spermatozoi]] avviene direttamente all'interno dell'[[utero]], attualmente è quella di maggiore scelta,<ref name="Pe380">{{cita libro | cognome= Pescetto | nome= Giuseppe | coautori=Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni| titolo= Ginecologia e ostetricia seconda ristampa '''Pag 380'''| editore= Società editrice universo | città= Roma | anno= 2004| isbn= 88-87753-49-0}}</ref> anche per i risultati eseguiti superiori alle altre tecniche,<ref name="Lannou">{{cita pubblicazione | autore =Le Lannou D. | anno = 2002| mese=febbraio| titolo = Is the limitation to 6 cycles of insemination with donor sperm justified?]| rivista =Gynecol Obstet Fertil. }}</ref> in particolare la tipologia intracervicale.<ref name="Carroll">{{cita pubblicazione | autore =Carroll N, Palmer JR. | anno = 2001| mese=aprile| titolo = A comparison of intrauterine versus intracervical insemination in fertile single women| rivista =Fertil Steril. | volume =75 | pagine =656-660}}</ref> La tecnica è stata utilizzata per la prima volta a [[Londra]] alla fine del diciottesimo secolo, viene preferita in presenza di difetti anatomici dei sessi, casi di sterilità con eziologia sconosciuta e quando vi sono particolari anticorpi "antisperma".<ref name="Gastaldi">{{cita pubblicazione | autore =Gastaldi A, Gastaldi C | anno = 1996| titolo = La clinica ostetrica e Ginecologica }}</ref> I risultati sembrano essere migliori combinando tale pratica con la [[superovulazione]].<ref name="Verhulst">{{cita pubblicazione | autore =Verhulst SM, Cohlen BJ, Hughes E, Te Velde E, Heineman MJ. | anno = 2006| mese=ottobre| titolo = Intra-uterine insemination for unexplained subfertility.rivista =Cochrane Database Syst Rev. | volume = 18}}</ref>
 
* "Intracervicale", (ICI), di indicazione più selettiva delle altre, ovvero da preferire quando si rende impossibile la deposizione del liquido seminale nell'area dei fornici vaginali, (quota di successo 8-12%);.<ref name="Pe382"/>
 
* "Intraperitoneale", se viene considerata la possibilità che gli spermatozoi sopravvivano nel liquido peritoneale, rendendo condizioni preventive necessarie la normalità delle funzioni del sesso femminile, grazie alle nuove metodiche (lavaggio degli spermatozoi) sono scongiurati i rischi legati al sistema immunitario.<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | autore =Crosignani PG | anno = 1991| titolo = Intraperitonal insermination in the treatmente of male and unexplained infertility| rivista =Fertil. Steril. | volume = 55| pagine =333}}</ref>
Riga 44:
L'inseminazione artificiale e in special modo quella extraconiugale ha portato diverse opinioni nei vari paesi del mondo, sia a livello legislativo<ref name="Ciccarelli">{{cita pubblicazione | autore =Ciccarelli JK, Ciccarelli JC. | anno = 2005| titolo =The legal aspects of parental rights in assisted reproductive technology.| rivista =J Soc Issues. | volume =61 | pagine =127-137}}</ref> che religioso:<ref name="Hogerzeil">{{cita pubblicazione | autore =Hogerzeil HV, Knijn T, Mol BW. | anno = 1996| titolo =Socio-economic characteristics of artificial insemination donor (AID) couples compared with matched population controls.| rivista =Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. | volume = 64| pagine =111-114.}}</ref>
 
* In [[Israele]] le tre principali religioni monoteiste mostrano pareri contrastanti con l'inseminazione artificiale da parte di donatori.<ref name="Yosef">{{cita pubblicazione | autore =Mor-Yosef S, Schenker JG. | anno = 1973| titolo =Sperm donation in Israel| rivista =Hum Reprod. | volume =10 | pagine =965-967}}</ref>
 
* In [[Cina]], sono state introdotte nel [[2001]] le linee guida per la varie tecniche di fecondazione assistita, fra cui l'inseminazione artificiale eterologa, anche se i primi casi di tale procedura si riscontrano a partire dal [[1980]],<ref name="Tan">Lu J, Tan Z, Don H, et al. [Evaluating summarize on artificial reproductive technique in China.] (in Chinese). Chin J Hosp Admin 2002;18:577–8.</ref> ma la maggioranza della popolazione mostra diffidenza.<ref name="Morality">Chao K, Qiu S, Huan M. [Morality of Life, 2nd edn.] (in Chinese) Shanghai:Shang-hai Medicinal University Press, 1998:157–8</ref>