Google Libri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
quello eliminato, non era più il logo ufficiale (vedere URL di google libri)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 8:
| stato corrente = Attivo
}}
'''Google Libri''' o '''Google Ricerca Libri''' è l'interfaccia in italiano di ''Google Books'' (in precedenza conosciuto come ''Google Books Search'' e prima come ''Google Print''), lo strumento sviluppato da [[Google]] per permettere la ricerca nel testo di [[libro|libri]] antichi digitalizzati oppure in commercio.
 
Nel caso in cui il volume digitalizzato non sia protetto da [[copyright]], Google permette di consultarlo integralmente online, o di scaricarlo in formato [[Portable Document Format|PDF]]. Altrimenti, a seconda dell'accordo stipulato con l'[[editore]] che detiene i diritti per lo sfruttamento dell'opera, consente di visualizzare piccole porzioni del testo (''[[snippet]]''), oppure anteprime di intere porzioni (pagine, copertina, indice ecc.) oppure solo di effettuare ricerche nei dati identificativi.
 
== Storia ==
Google Books nasce nel 2004, con il nome di Google Print, e viene presentato al pubblico la prima volta alla [[Fiera del libro di Francoforte|Buchmesse]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].<ref>{{Cita web | titolo= Google Begins Book-Excerpt Technology |sito= [[New York Times]] | data= 7 ottobre 2004 | url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C05E2D9173BF934A35753C1A9629C8B63}}</ref> Tra i primi editori che stipulano accordi commerciali con Google si trovano Blackwell, [[Cambridge University Press]], the University of Chicago Press, Houghton Mifflin, Hyperion, [[The McGraw-Hill Companies|McGraw-Hill]], [[Oxford University Press]], Pearson, Penguin, Perseus, Princeton University Press, Springer, Taylor & Francis, Thomson Delmar e Warner Books.<ref>{{Cita web | titolo= History of Google Book Search |sito= Google Book Search: News & Views | url=http://books.google.com/googlebooks/newsviews/history.html | accesso=29 febbraio 2008}}</ref>
 
A dicembre Google annuncia l'iniziativa Google Print Library Project, che prevede l'accordo con numerose biblioteche pubbliche e universitarie di alto livello per la digitalizzazione di circa 15 milioni di volumi e la loro messa a disposizione nell'interfaccia di ricerca nell'arco di un decennio. L'annuncio suscita le reazioni delle associazioni degli editori e degli autori, dato che il processo di digitalizzazione coinvolgerà anche opere coperte dal diritto d'autore.
Riga 75:
== Bibliografia ==
* Jean-Noël Jeanneney, ''Quand Google défie l'Europe : plaidoyer pour un sursaut'', Mille et une Nuits, Parigi, 2005. ISBN 2-84205-912-3.
* [{{cita web|http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-2/derobbio.htm |De Robbio ''La gestione dei diritti nelle digitalizzazioni di massa. Un'analisi alla luce del caso Google Book Search'' «Bibliotime», anno XII, numero 2 (luglio 2009)]}}
 
== Voci correlate ==
Riga 86:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://books.google.it |Google Ricerca libri]}}
* [http://booksearch.blogspot.com/ Inside Google Book Search], il blog ufficiale dello staff di Google Books, in inglese
 
Progetti con finalità analoghe a Google Ricerca Libri
* [{{cita web|http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page |Il progetto Gutenberg]}}
* [{{cita web|http://www.liberliber.it |LiberLiber - Progetto Manuzio]}}
* [{{cita web|http://www.liberliber.it/progetti/libergnu/index.htm |Progetto LiberGnu]}}
* [http://www.liberliber.it/progetti/libriliberi/index.htm LibriLiberi] BookCrossing
* [http://www.liberliber.it/progetti/openalexandria/index.htm Open Alexandria] In collaborazione con WikiMedia
* [{{cita web|http://www.liberliber.it/progetti/libroparlato/index.htm |LibroParlato]}}
{{Portale|Google}}