Teorema di Pascal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Francia. |
m senza fonti |
||
Riga 1:
{{F|geometria|ottobre 2015}}
[[File:Pascal's theorem.png|thumb|upright=1.4|Teorema di Pascal]]
In [[geometria]], il '''teorema di Pascal''', di [[Blaise Pascal]], è uno dei teoremi base della [[Sezione conica|teoria delle coniche]]. Premesso che sei punti ordinati <math>A_1</math>, <math>A_2</math>, <math>A_3</math>, <math>A_4</math>, <math>A_5</math>, <math>A_6</math> di una conica individuano un [[esagono]] inscritto in essa, il teorema di Pascal fornisce una condizione grafica caratteristica affinché un dato esagono sia inscrivibile in una conica.
Riga 12 ⟶ 13:
Siano <math>A_1</math>, <math>A_2</math>, <math>A_3</math>, <math>A_4</math>, <math>A_5</math>, <math>A_6</math> sei punti nel piano e siano <math>B_1</math>, <math>B_2</math>, <math>B_3</math> i punti comuni, rispettivamente, alle rette <math>A_1A_2</math> e <math>A_4A_5</math>, alle rette <math>A_2A_3</math> e <math>A_5A_6</math>, alle rette <math>A_3A_4</math> e <math>A_6A_1</math>.
I sei punti iniziali appartengono ad una conica se, e soltanto se, i tre punti <math>B_1</math>, <math>B_2</math>, <math>B_3</math> appartengono ad una retta, chiamata
</div>
Il caso particolare in cui i sei punti sono contenuti in una ''conica degenere'', cioè l'unione di due rette, si traduce nel
== Generalizzazioni ==
Riga 21 ⟶ 22:
== Voci correlate ==
* [[Teorema di Pappo
* [[Blaise Pascal]]
Riga 29 ⟶ 30:
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Portale
[[Categoria:Geometria piana]]
|