Utente:FrOsmetti/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Versione 75485028
 
'''Moncucco''' èwas statoan unautonomous [[comune]]Italian italianomunicipality autonomountil fino alMarch 30 marzo, 1871, giornowhen indue cuito cona unroyal decretodecree regioit divennebecame frazionefraction delof neonatothe comunetown diof [[Brugherio]], istituitoestablished nelin 1866.<ref name="tribuzio">{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref>. L'attualeThe frazioneactual èvillage situatais alocated sudsouth diof [[Brugherio]], lungoalong lathe stradaroad chethat daleads [[Milano]]from conduceMilan ato [[Vimercate]].
 
{{Divisione amministrativa
Riga 35 ⟶ 37:
}}
 
==History==
'''Moncucco''' è stato un [[comune]] italiano autonomo fino al 30 marzo 1871, giorno in cui con un decreto regio divenne frazione del neonato comune di [[Brugherio]], istituito nel 1866<ref name=tribuzio>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref>. L'attuale frazione è situata a sud di [[Brugherio]], lungo la strada che da [[Milano]] conduce a [[Vimercate]].
=== Le originiOrigins ===
 
==Storia==
=== Le origini ===
 
==== Le ipotesi etimologiche ====
L'origine del nome Moncucco è discorde, alcuni lo fanno risalire al francesismo ''mon cucco'' (mio cucco), retaggio delle invasioni galliche utilizzato per indicare l'uccello cuculo<ref name=mancini>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}</ref>; alcuni, tra cui [[Cesare Cantù]], lo ritengono un termine derivato dalla denominazione dei vari paesi e cascinali francesi detti appunto "Moncuc"<ref name= anonimo>{{cite book | | |title= Brugherio: 2000 anni di storia |language= Italian|date= 1966 | |___location= Brugherio}}</ref>.
 
==== Antichità e MedioevoEtymology ====
L'origineThe delorigin nomeof the name ''Moncucco'' èis discorde,discordant. alcuniFor someone, loit fannogoes risalireback alto francesismoGallicism ''mon cucco'' (miomy cuccocuckoo), retaggiothat delleGalli invasioniused gallicheto utilizzatoindicate perthe indicarebird l'uccello cuculocuckoo;<ref name=mancini>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}</ref>; alcuni,for traother ones, cuiincluding [[Cesare Cantù]], loit ritengonois una termineterm derivatoderived dallafrom denominazionethe deiname variof paesithe evarious cascinalicountries francesiand dettifrench appuntofarmhouses "called ''Moncuc"''.<ref name= anonimo>{{cite book | | |title= Brugherio: 2000 anni di storia |language= Italian|date= 1966 | |___location= Brugherio}}</ref>.
Testimonianze antiche di Moncucco non ve ne sono, ma per la sua storia è fondamentale il ritrovamento di due epigrafi romane nella località di Malnido (oggi S. Maurizio al Lambro, frazione di [[Cologno Monzese]]) che dal 1769 al 1871 fu parte di Moncucco. Malnido quindi conferma l'origine romana di Moncucco (e di Brugherio)<ref name= anonimo/>.
 
==== Ancient period and Middle Ages ====
Il nucleo primordiale di Moncucco si sviluppò su una piccola collina, dove in epoca medievale fu costruito un castello (sui resti del quale nel '700 venne edificata [[Villa Sormani]]) adibito a residenza di campagna. Già dal Mille infatti era presente il castello, vicino alla via secolare dei carri e situato in una zona da tempo bonificata. Con la crisi dell'autorità imperiale in seguito alla [[lotta per le investiture]], tra l'XI e il XII secolo, iniziò la fiorente fase comunale: dal giovane comune di [[Monza]] (forse di fine XI secolo) si staccarono Moncucco, [[San_Damiano_(Brugherio)|San Damiano]] e [[Cassina Baraggia]], istituendosi comuni autonomi. Monza divenne capitale del territorio della [[Martesana]], che comprendeva l'intero territorio brugherese (Moncucco, S. Damiano e Baraggia), a seguito di una concessione del 1158 di [[Federico Barbarossa]] che favorì la libertà del comune a discapito di [[Milano]], città nemica dell'imperatore. Le notizie su Moncucco sono sporadiche: per esempio sappiamo che nel 1339 una piena eccezionale del fiume [[Lambro]] investì alcune zone dell'attuale Brugherio fra cui Malnido e Moglia, arrivando sino a Moncucco<ref name= anonimo/>.
The oldest evidence of Moncucco are two roman inscriptions of the town of Malnido (today S. Maurizio al Lambro, a hamlet of Cologno Monzese) that between 1769 and 1871 was part of Moncucco. This confirms the roman origin of the ancient town (and Brugherio).<ref name= anonimo/>
 
The primordial nucleus of Moncucco is on a small hill, where in the Middle Ages a castle was built (on the ruins of which in '700 was built Villa Sormani) used as a country residence. SInce1000 it was this castle, near the ancient chariot road and located in a reclaimed area. With the crisis of imperial, following the investiture struggle, between the eleventh and twelfth centuries, it began flourishing stage inside the city: by the young town of Monza (perhaps of late eleventh century) broke away Moncucco, San Damiano and Cassina Baraggia, which were established as autonomous municipalities. Monza was the capital of the territory of the Martesana, which included the entire territory of Brugherio (Moncucco, San Damiano and Cassina Baraggia), following a grant in 1158 of Frederick Barbarossa who favored the freedom of the town at the expense of Milan, the city of the Emperor's enemy. The news about Moncucco are sporadic: for example, it known that in 1339 an exceptional flood of Lambro river hit some areas of the Brugherio including Malnido and Moglia, coming up to Moncucco.<ref name= anonimo/>
=====Lo stemma del Comune=====
Al numero 107 di Viale Lombardia, dove esisteva la sede dell'antico palazzo comunale, è ancora oggi visibile lo stemma di Moncucco, realizzato in pietra scolpita e posizionato dove un tempo si trovava la porta d'ingresso del palazzo<ref name= anonimo/>.
 
=====Coat of arms=====
Esso raffigura in alto a sinistra un toro rampante, simbolo dell'animo indomito dei contadini, del forte lavoro ma anche della zootecnica locale, e in alto a destra una porta aperta a forma d'arco, simbolo della liberalità dei nobili; al centro un campo bianco rappresenta invece la Brughiera<ref name= anonimo/><ref name=mancini/>.
At number 107 of Viale Lombardia, where there is the seat of the town hall, it is still visible the coat of arms of Moncucco, made of carved stone and placed where once stood the front door of the building.<ref name= anonimo/> It depicts in the upper left part a rampant bull, symbol of the soul indomitable peasants, but also the strong work of local livestock, and in the upper right an open door in the form of arc, symbol of the generosity of the nobles. At the center a white field represents the heath.<ref name="anonimo" /><ref name="mancini" />
 
===DalBetween XVIsixteenth aland XVIIIeighteenth secolocentury===
DaFrom undata censimentocollected delin the census of 1530 sappiamoit's cheknown that Moncucco possedevaowned unan fornoimportant importante,oven. avevaIt lahad superficiethe disurface 1574of [[Pertica_(unità_di_misura)|pertiche]],1.574 erapoles abitataand dawas dieciinhabited personeby ten people (suddivisedivided ininto trethree famigliefamilies), iwhose cuileaders capiwere eranostewards massari,or ovverofarmers contadiniresponsible responsabilifor delthe [[manso]]manse, terrenoland diowned proprietàby dia ungentleman signorethat cheallowed nethem concedevato lorouse l'utilizzoit in cambioexchange difor partepart delof raccoltothe oharvest dior particolariof serviziparticular services. In questothis periodoperiod ain Moncucco prevalevanoprevailed proprietàowned dilarge grandiand emedium-sized medieproperty dimensioniand ethere viwas eraa moltissimagreat attivitàdeal agricolaof eagricultural pocaand manifatturiera:little sempremanufacturing dal censimento del 1530 si nota cheactivity: lamost maggiorof partethe dellacultivated superficiearea coltivatawas eraused adibitaas a vignavineyard, eand tra ilbetween 1530 e iland 1546 aumentaronoincreased ithe bracciantilaborers. Il censimento delThe 1546 testimoniacensus lashows presenzathe dipresence molteof biademany (cereali)fodder perfor famigliafamily ain Moncucco, indiceindex diof relativorelative benesserecomfort. DalFrom 1530 alto 1546, lopopulation sviluppogrowth demograficoremained restòstable stabilethroughout inthe tuttoterritory ilof brughereseBrugherio, mentrewhile dalfrom 1541 alto 1546 cithere fuwas una sensibilemarked calodecline dellawith popolazione cona concentrazioneconcentration diof ''fuochi'' (famigliefamilies) ain Moncucco, forseperhaps dovutodue all'inasprimentoto fiscaleintensified tax, datosince cheit propriowas suibased fuochiprecisely sion basavathe il''fuochi'' sistemathe ditaxation tassazionesystem. NelIn 1559 conwith ilthe [[TrattatoTreaty diof Cateau-Cambrésis]]Cambresis lothe StatoState diof MilanoMilan passòfinally definitivamentepassed aglito Asburgothe diHabsburgs Spagnaof cheSpain giàwho loalready governavanoruled indirettamenteindirectly dafor quasialmost trent'annithirty years. Moncucco facevawas partepart dellaof [[Cortethe diCourt of Monza]], chewhich, anchealthough segeographically situatasituated geograficamentein nelthe ContadoPeasantry dellaof Martesana, nelin 1559 finìcame sottounder lathe giurisdizionejurisdiction delof pretorethe dimagistrate Milanoof perMilan questionifor dimatters materiaof civilecivil eand penalecriminal problems, perfor l'ordinepublic pubblicoorder eand perfor lathe distribuzionedistribution delleof biadefodder.<ref name= tribuzio/>.
 
Nel 1578 è testimoniata la presenza di consoli a Brugherio: probabilmente essi esistettero anche per la località maggiore di Moncucco. Sempre nel 1578 [[San Carlo Borromeo]], arcivescovo di Milano, attuò un piano di decentramento dei poteri dell'arciprete di Monza mediante la costituzione di nuove parrocchie: fino all'anno sopraddetto nelle città e nelle campagne immediatamente fuori Monza vi era solo la parrocchia di San Giovanni ad officiare il sacramento del Battesimo. La prima chiesa che l'arcivescovo trasformò in parrocchia fu quella di [[Chiesa_di_San_Bartolomeo_(Brugherio)|San Bartolomeo]], il 15 giugno 1578, quando venne a Brugherio, dopo aver visitato Monza. Dalla relazione di una visita del cardinale [[Federico Borromeo]] alla chiesa di San Bartolomeo, si evince che nella parrocchia di San Bartolomeo venne inclusa anche Moncucco, che a quel tempo aveva cinquantasette abitanti. La popolazione, che nella seconda metà del XVI secolo era cresciuta nonostante la [[peste]] del 1576-77, negli anni '30 del XVII secolo subì un notevole arresto dovuto proprio al ritorno della peste nel 1629-30. Nel 1648 il feudo di Monza fu messo in vendita da Antonio e Girolamo [[de Leyva]] (i de Leyva detenevano il feudo di Monza almeno dal 1541, quando era conte Luigi de Leyva) a Giambattista [[Durini]] e ai suoi fratelli. I Durini tennero il feudo di Monza fino al 1781, quando rinunciarono alla giurisdizione perché troppo onerosa<ref name= tribuzio/>.