Swimrun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
== La storia ==
Nel 2002, a Utö Värdshus in Svezia quattro atleti hanno formato due squadra da due persone ed hanno iniziato a fare il percorso completo della gara Ö till Ö (nata pochi anni dopo questa esperienza), ma non ci sono riusciti
2006 Ö till Ö („Von Insel zu Insel“), com'è accaduto anche per all'
2011 si sono aggiunte altre due gare svedesi: Ångaloppet e WetRockRace. ▼
▲
2013 altre quattro gare sempre in Svezia sono arrivate: l'Arlanda Aquathlon, Kustjagaren Karlskrona e Utö Swimrun. Tutte manifestazioni fatte in '''acqua fredde''' del nord Europa.
2014 si è passati a livello internazionale con: '''l'Italia''' ed Amphibianman (10 Maggio), disputata a Lignano Sabbiadoro ed [[Aquaticrunner|'''Aquaticrunner''']], tra Lignano Sabbiadoro e Grado, che prevedeva il passaggio in 5 isole sabbiose della Laguna di Marano (3 Agosto), tutte e due le gare italiane furono individuali e ''le prime al mondo'' ad essere state disputate in '''acqua calde''' e prevedendo obbligatoriamente ausilio del pull Buoy (altri equipaggiamento erano vietati, com'era vietata la muta intera); la '''Svizzera''' (12 Luglio) con Engadin, disputata a squadre in una ___location fantastica di lago alpino e infine la '''Norvegia''' (23 Agosto) con XTERRA swimrun, disputata sempre a squadre in un fiordo. Il numero di gare è raddoppiato rispetto all'anno precedente. Circa 3464 atleti sono arrivati al traguardo.
2015 ancora più che anno raddoppiato su anno a più di 50, triplicato il numero dei paesi. Swimrun sta
== Caratteristica di un Swimrun ==
Lo Swimrun si disputa all'aperto e in acqua libere e prevede diversi punti di controllo dall'inizio alla destinazione. Si passa in maniera continuativa tra il nuoto e corsa senza zone cambio dove lasciare i propri equipaggiamenti. In funzione della gara, i partecipanti possono gareggiare a squadre (di due uomini, donna o squadre miste) e devono rimanere per tutta la distanza insieme, oppure individualmente. Poiché sono consentiti dispositivi di galleggiamento e facilitazione nel nuoto, tutte le attrezzature consentite si devono portare appresso dall'inizio al traguardo. La tendenza nelle gare italiane è quella di lasciare facoltativo l'utilizzo del Pull Buoy ma di vietare tutto gli altri equipaggiamenti. Inoltre in Italia, come avvenuto nella madre di tutte le gare in acqua calde, l'Aquaticrunner, le gare sono individuali e non a squadre.
== Distanze ==
Le lunghezze nello Swimrun non sono predeterminati e variano notevolmente in lunghezza delle singole frazioni e del totale e il numero di ogni frazione è variabile, ma si cerca di mantenere un rapporto attorno al 15 % tra nuoto e corsa per le lunghe distanze..<br />
So ergeben sich folgende ca.-Werte aus der Analyse der Swimrun Wettkämpfe 2015:
Riga 142 ⟶ 145:
|style="text-align:center" style="valign:top" | Loch Lomond Swimrun<ref>[https://lochloman.wordpress.com/2014/12/08/swim-run-uk-loch-lomond-inch-by-inch/ Loch Lomond Swimrun Homepage]</ref>, Loch Gu Loch Swimrun<ref>[http://lochguloch.com/ Loch Gu Loch Swimrun Homepage]</ref>
<!--
Swimrun
-->
|-
Riga 401 ⟶ 404:
* {{GER}} | September 2012 / Deutsche Marine / Online: [http://www.marine.de/portal/a/marine/!ut/p/c4/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP3I5EyrpHK93MQivcTsktLUnJxUveKC_KISOLdYPxykLyVVLzk_L7UERJak5pVkAsn0osSS_CI9kPIckExpURFQRi8zRT_SwNDFycDcAAYMaywi3R0DLM0MjFw8nYL0C3JzHQEZVk6B/ „Ö till Ö“ – Das härteste Eintagesrennen der Welt]
==
* [http://www.swimrun.it/ swimrun.it]: la Homepage delle gare di swimrun in Italia
* [http://www.aquaticrunner.com/ aquaticrunner.com]:
* [http://www.swimrun.nu/ swimrun.nu]: la Homepage delle gare di swimrun a livello mondiale
|