Discussione:Iran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 363:
:Non siamo ingenui! In Iran si persegue una politica terrena "giustificata" con la pretesa di attuare ordini di Dio, che attengono quasi esclusivamente al foro interno. Per il foro esterno il Corano si limita a fattispecie collegate alla sfera religiosa (apostasia, ad esempio), al diritto ereditario, all'omicidio o alla guerra. Di ben altro si occupa la Repubblica Islamica, non ultimo il nucleare.<br>
:Non dico che "teocratico" sia sbagliato, ma "inadeguato". In Iran il regime è clericale e ierocratico. Non nobilitiamolo parlando di "teocrazia".--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:33, 8 ott 2015 (CEST)
::Parlando in questo modo dimostri invece che proprio non ti è chiaro il concetto di clericalismo. Comunque sia non devi basarti sul TUO parere soggettivo riguardo l'Iran, ma su quello che trovi sulla carta. Anche la Bielorussia è una dittatura, ma sulla carta è una repubblica presidenziale. Ufficialmente (appunto, si usa il termine de iure) il sistema politico dell'Iran prevede che tutte le azioni del governo siano volte alla fedeltà del corano, ergo tutto quello che si fa deve rispettare le presunte volontà di dio, ergo questa si chiama teocrazia. Clericalismo indica un azione volta a favorire il clero, ma il clero non ha ufficialmente potere (mentre in Iran i religiosi, sulla carta, hanno dei poteri). Il concetto di ierocrazia è più vicino a quello teocratico, non clericale.
Infine, cari Cloj e Pierpao, vi invito ad aspettare il consenso della comunità prima di apportare delle modifiche (ricordo che il termine teocrazia è presente da anni) di questo rilievo per la pagina, che tra l'altro sono sbagliate. La vostra chiaccherata piena di errori concettuali non è di certo il consenso della comunità. E comunque, se proprio siete sicuri, DATECI LE FONTI!
se volete posso dirvi che [http://www.treccani.it/enciclopedia/teocrazia_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ questo], nella sezione ''regimi teocratici d'oggi'' parla chiaramente di teocrazia.
| |||