Samir Khalil Samir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m spazio indivisibile
Riga 28:
Nello stesso periodo egli diede vita a [[Beirut]] all'istituto di ricerche chiamato [[CEDRAC]] (''Centre de Documentation e de Recherches Arabes Chrétiennes''), che raduna il retaggio letterario [[Arabi cristiani|arabo-cristiano]] nel [[Vicino Oriente]]. È anche professore nel [[Pontificio Istituto Orientale]] di [[Roma]] e nel Centre Sèvres (Facoltà gesuita di teologia e Filosofia) di [[Parigi]]. Occupa la stessa funzione nel ''Maqasid'' Institute di Beirut. Ha insegnato per 12 anni al PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica, Roma), per 5 anni all'Istituto Ecumenico di Bari, per 3 anni all'Università Cattolica di Milano e per tre anni all'Università di Torino, oltre che in varie università d'Italia per brevi periodi.
 
È stato '''''visiting professor''''' nell'[[Università di Graz]] (Austria), nelle Università di Göttingen e di Halle-Wittenberg (Germania), nella Vrije Universiteit Amsterdam (Olanda) e la Katholieke Universiteit  Nijmegen  (Olanda), all'Ecole Pratique des Hautes Etudes (Parigi, Francia), nel Selly Oak Colleges di Birmingham (Inghilterra), nella Sofia University di [[Università di Tokyo|Tokyo]] (Giappone), nell'Università del [[Il Cairo|Cairo]] (Egitto), nell'Università di Betlemme (Palestina), nella Notre Dame University di South Bend, Indiana (USA), la [[Georgetown University]], (Washington, USA) oltre che presso il [[Center for Muslim-Christian Understanding]] di [[Washington, D.C.]], diretto da [[John Esposito]] (USA).
 
Samir è autore di oltre 60 libri e di più di 1500 articoli. È consulente di numerosi uomini di Chiesa e di politici europei e vicino-orientali.