Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in lungo maschile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Finale |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 20:
{{torna a|Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade}}
{{AtleticaLeggeraXVIOlimpiade}}
La competizione del '''[[salto in lungo
==L'eccellenza mondiale==
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="480px"
|- align="left" valign="top" bgcolor="#DDDDDD"
| Primatista mondiale
| '''8,13'''<br />(1935)
| {{Bandiera|USA}} [[Jesse Owens|James C. Owens]]
| Ritir. 1937
Riga 41:
| Vincitori dei Trials USA
| '''7,83'''
| [[Gregory Bell]] e
| Presente<br />Presente
|}
==Risultati==
Riga 48:
;Qualificazione: 7,15 m
Tredici atleti ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene a Henryk Grabowski (Pol) con 7,52 m.
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align: center;"
Riga 128:
===Finale===
Le condizioni meteo sono molto variabili, folate di vento attraversano la pista, sia in senso favorevole (+ 9
Dopo il primo turno è in testa l'americano John Bennett con 7,68. Al secondo turno viene superato dal connazionale Gregory Bell, che atterra a 7,83. Il polacco Grabowski, il migliore in qualificazione, accusa un infortunio e non va oltre 7,12.<br />
Tocca a Bennett, che però al terzo tentativo accusa una contrattura muscolare. Passa la quarta prova, tenta alla quinta (nullo), poi si rimette la tuta e si accontenta dell'argento.<br />
Intanto Bell ha confermato la sua buona forma con 7,77 al terzo turno. Immediatamente dopo Jorma Valkama ha superato di 4
Curiosamente, Bell vince con la stessa misura ottenuta alle selezioni nazionali.
{| class="wikitable" style="font-size:100%; text-align: center;"
Riga 180:
== Collegamenti esterni ==
*{{
{{Portale|atletica leggera|giochi olimpici}}
|