Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Pioggia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix leggibilità |
||
Riga 34:
*{{Tenere}} Resto dell'idea che la procedura andrebbe annullata. Qualora tale richiesta non venisse accolta, in subordine avvio la consensuale, ravvisando l'enciclopedicità per le ragioni evidenziate nei miei interventi precedenti. --[[Utente:Pvlon|Pvlon]] ([[Discussioni utente:Pvlon|msg]]) 13:51, 4 ott 2015 (CEST)
*{{Tenere}} Di pubblicazioni ne ha fatte. Ci sarebbe da discutere anche sulla rilevanza e sulla qualità di tali pubblicazioni. Ho la netta impressione che gli scritti sulla fonologia del Santarcangiolese non siano propriamente un ''blockbuster'' nelle librerie. Se la enciclopedicità fosse esclusivamente misurabile per proporzione diretta con la diffusione e alla popolarità delle pubblicazioni, allora l'autore ogni romanzo a fumetti su [[Justin Bieber]] sarebbe da considerarsi enciclopedico... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:35, 4 ott 2015 (CEST)
*{{commento}} Si era già provato a fare qualcosa, Pvlon ci ha lavorato parecchio e se ne era parlato sia nella sua talk che nella discussione della voce, ma mi sembra che nessuno sia riuscito ad individuare qualche argomento davvero forte per l'enciclopedicità. Anche io sono piuttosto incerto, ma chiari motivi di rilevanza non ne vedo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:57, 4 ott 2015 (CEST)
* {{commento}} Che qualcosa sia andato storto con SBN è palese... che abbia preso tre abbagli nel giro di poche ore mi sembra impossibile. Tant'è che delle tre PdC che ho avviato in base alle ricerche sballate, una l'ho annullata. In questo caso però, quello che comunque rimane evidente è la promozionalità della pagina, che a scanso di equivoci non vuol dire necessariamente auto-promozionale. Promozionale è anche una pagina celebrativa, scritta da un fan o dove l'autore principale ha degli interessi. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 15:24, 4 ott 2015 (CEST)
*{{Tenere}} La sua descrizione del dialetto di Santarcangelo è una delle poche fonti veramente utili per sapere come sia fatto questo dialetto, e altrettanto si può dire per il dialetto di Rimini. Con il suo contributo al libro "''Dialetti Romagnoli''", ha partecipato alla prima classificazione interna dei dialetti della Romagna. --[[Utente:MeisterEckart|MeisterEckart]] ([[Discussioni utente:MeisterEckart|msg]]) 15:43, 5 ott 2015 (CEST)
*:Tutto ciò però lo rende meritevole (localmente), non enciclopedico. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:28, 6 ott 2015 (CEST)
*::Appunto, probabilmente può essere tranquillamente citato come fonte nella voce sui dialetti romagnoli... Manca, mi pare, la fonte che dica quanto ''Pioggia'' sia stato rilevante. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 18:58, 9 ott 2015 (CEST)
Riga 49 ⟶ 47:
* {{cancellare}} Quoto НУРшЯGIO: possibile localismo, Carlomartini: ''nessun argomento davvero forte per l'enciclopedicità'' e Squittinatore: ''l'autore, studioso serio, non mi sembra ancora rientri tra quelli enciclopedici''. <small>A margine, uno studioso fa il suo lavoro se propone ipotesi, classificazioni etc., ma in molte pagine di wikipedia sembra che si dia per scontato che la sua classificazione (che, poi, se capisco bene, è per lo più dovuta a [[Daniele Vitali (glottologo)|Vitali]]) sia universalmente accettata il chè, per ora, non è affatto vero, magari lo sarà in futuro. Anche questo aggiunge un po' di promozionalità (per la teoria, più che per l'autore). Se avessi tempo, controllerei per bene un po' di voci collegate...</small>--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:20, 9 ott 2015 (CEST)
*: Per quel che riguarda la paternità, non è come dici tu: alcune importanti scoperte si trovano già nei testi di Pioggia pubblicati prima del Vitali-Pioggia, e poi riprese e inglobate in questo saggio. Quanto all'autorevolezza, alcune delle scoperte di Pioggia non sono discutibili; ad esempio ci sono alcune decine di voci che sono sempre sembrate delle strane irregolarità secondo lo sviluppo diacronico individuato da Schürr e che nessuno ha mai spiegato finché Pioggia non ha mostrato, in ''Fonologia del santarcangiolese'', che una certa ipotesi le spiegava tutte. Se uno mostra che una serie di fatti osservabili si lasciano derivare logicamente da un'unica ipotesi, c'è poco da discutere: c'è solo da prendere atto della scoperta. Se serve potrei aggiungere una sezione in cui illustrare dettagliatamente le scoperte fatte da Pioggia, ma sarebbe inevitabilmente una sezione piuttosto ampia e tecnica. È il caso? --[[Utente:Pvlon|Pvlon]] ([[Discussioni utente:Pvlon|msg]]) 12:26, 10 ott 2015 (CEST)
*
*
*
*{{Tenere}} Il voler rimuovere le voci relative alle realtà locali è il solito ''"provincialismo"'' all'italiana. --[[Utente:Dragonòt|Dragonòt]] ([[Discussioni utente:Dragonòt|msg]]) 08:32, 11 ott 2015 (CEST)
|