Lingua lombarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 50:
Le [[Varietà (linguistica)|varianti dialettali]] principali del [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]], secondo la suddivisione tradizionale, sono le seguenti:
* '''[[dialetto milanese|Milanese]]''', parlato da [[Milano]] fino al [[Ticino (fiume)|Ticino]] [[Provincia di Milano|milanese]], lungo il medio corso dell'[[Olona]], nel [[Saronno|Saronnese]], nel resto della [[provincia di Milano]] e nella parte settentrionale della [[provincia di Pavia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n60/mode/1up|titolo=Saggio sui dialetti gallo italici|autore=Bernardino Biondelli|editore=|lingua=|accesso=16 gennaio 2014}}</ref>. Comprende i [[Dialetto|dialetti]] della zona occidentale della provincia di Milano ([[Castano Primo]] e [[Turbigo]], [[Abbiategrasso]] e [[Magenta (Italia)|Magenta]], [[Dialetto corbettese|corbettese]] della zona di [[Corbetta]], ed il [[dialetto cuggionese|cuggionese]], parlato a [[Cuggiono]], i dialetti della zona orientale della provincia di Milano ([[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]] e [[Melzo]], [[Bellinzago]], [[Bussero]], [[Cassina de' Pecchi]], [[Cernusco sul Naviglio]], [[Liscate]], [[Melzo]], [[Pioltello]], [[Pozzuolo Martesana]], [[Rodano (Italia)|Rodano]], [[Segrate]], [[Settala]], [[Truccazzano]], [[Vignate]]), i dialetti della zona che si trova a nord del Naviglio Martesana ed è lambita dal canale Villoresi ([[Carugate]], [[Cassano d'Adda]], [[Gessate]], [[Inzago]], [[Masate]], [[Pessano con Bornago]]), i dialetti di transizione fra le zone di [[Saronno]] e [[Rho]], i dialetti della zona meridionale della provincia di Milano (zona di [[Binasco]] e [[Melegnano]], cioè un milanese con caratteri [[Dialetto lodigiano|lodigiani]] o [[Dialetto pavese|pavesi]]), ed i dialetti della zona settentironale della provincia di Pavia (sopra [[Bereguardo]], per esempio, [[Casorate Primo]] e [[Trovo]]).<ref>[http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n60/mode/1up Saggio sui dialetti gallo-italici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* '''[[dialetto lomellino|Lomellino]]''', parlato nella [[Lomellina]], zona occidentale della [[provincia di Pavia]], con influenze [[dialetto emiliano|emiliane]] e [[lingua piemontese|piemontesi]].
* '''Vigevanasco''', parlato nel comune di [[Vigevano]], differisce dal vicino [[dialetto lomellino]].
| |||