Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Dal 1963 al 1966 fu vicedirettore della Scuola di perfezionamento in Matematica e Fisica, dopo avervi insegnato [[storia della matematica]].
 
A Roma, nel 1965, ebbe la cattedra di [[algebra]], la prima bandita in Italia; nel [[1974]] quella di [[matematiche complementari]] ed aveva tenuto, (tra il 1960 e il [[1973]]) anche gli insegnamenti di [[teoria dei numeri]], [[geometria]] superiore e algebra superiore ([[1968]]-73).
 
Il suo impegno scientifico fu nel campo della [[teoria delle rappresentazioni]] dei gruppi finiti, in particolare quelle modulari, in quello delle geometrie finite e delle geometrie combinatorie, assieme a [[Beniamino Segre]] e a [[Guido Zappa]].