|stato precedente = {{Bandiera|IDN}} [[Indonesia]]
}}
'''Timor Est''' (nome ufficiale '''Repubblica Democratica di Timor Est''') è un Paese del [[sud-est asiatico]].
Esso è composto dalla metà orientale dell'isola di [[Timor]], dall'exclave di [[Okussi-Ambeno|Oecusse]] sulla costa nord della parte occidentale di Timor, dall'isola di [[Atauro]], a nord, e dall'isolotto di [[Jaco (Timor Est)|Jaco]], al largo della punta orientale dell'isola.
L'unico confine terrestre di Timor Est è condiviso con l'[[Indonesia]]. Le acque territoriali di Timor Est confinano a sud con le acque [[Australia|australiane]] nel [[Mar di Timor]]. La sua capitale è [[Dili]], città costiera a nord dell'isola.
Conosciuto in passato come ''Timor portoghese'', il Paese è stato una colonia del [[Portogallo]] fino al [[1975]]. L'indipendenza fu dichiarata unilateralmente il 28 novembre dello stesso anno, a opera di fazioni filo-[[comunismo|comuniste]]. I timori di avere un governo comunista indipendente all'interno dell'arcipelago indonesiano nelle fasi più concitate della [[guerra fredda]] portò l'Indonesia a invadere Timor Est su vasta scala, non senza il supporto dei governi occidentali<ref>Schwarz, A. (1994). ''A Nation in Waiting: Indonesia in the 1990s.'' Westview Press. ISBN 1-86373-635-2.</ref>, nel dicembre 1975 e a dichiararlo come la propria 27ª provincia il 17 luglio 1976, col nome di ''Timor Timur''.
Il 30 agosto 1999 gli abitanti di Timor Est optarono per l'indipendenza in un [[referendum]] organizzato dalle [[Nazioni Unite]], approvato a larga maggioranza della popolazione. È diventata la prima Nazione a raggiungere l'indipendenza nel [[XXI secolo]].
La lingua principale parlata a Timor Est è stata l'[[Lingua indonesiana|indonesiano]] per i 25 anni di occupazione militare, ma oggi è la [[Lingua tetum]], più parlata nella capitale. Tetum e [[lingua portoghese|portoghese]] formano le due lingue ufficiali del Paese, che fa parte della [[Comunità dei Paesi di lingua portoghese]]. Indonesiano e inglese, inoltre, sono classificati dalla Costituzione di Timor Est come ''lingue di lavoro'', indispensabili per i rapporti commerciali con i Paesi della regione.
È uno dei due Paesi prevalentemente [[Cattolicesimo|cattolici]] presenti in tutta l'Asia, l'altro è l'[[Filippine|arcipelago delle Filippine]].
== Economia ==
[[File:Coins 50 Cent Timor-Leste.png|left|thumb|Moneta da 50 centesimi di Timor Est (2006)]]
Il secolare investimento del Portogallo nella sua colonia delle Indie orientali non è stato sufficiente a svilupparsi correttamente e il paese è rimasto povero fino ad oggi. Sono state però costruite alcune infrastrutture sanitarie, di trasporto ed istruzione dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Il commercio di legno di sandalo, uno dei principali prodotti del territorio, ha perso importanza e l'unica fonte di reddito è rimasta una modesta produzione di caffè. Il contributo indonesiano nella costruzione di infrastrutture è stato superiore a quello del Portogallo, anche se corrispondente al proprio interesse, come il trasporto di truppe o l'assorbimento più rapido della cultura indonesiana da parte di Timor, con la perdita progressiva della propria cultura. Tuttavia, la maggior parte degli edifici sono stati distrutti dalle milizie filo-indonesiane nel periodo che seguì la dichiarazione dell'indipendenza: banche, alberghi, scuole, centri sanitari, ecc. La già debole economia di Timor è stata completamente devastata ed il paese è divenuto totalmente dipendente dalla cooperazione internazionale per la ricostruzione. La moneta ufficiale di Timor Est è, dal 2000, il Dollaro USA .
== Religioni ==
|