Utente:Truthful eye/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Il meal timing va infatti dissociato dalla frequenza dei pasti (meal frequency), in quanto due modelli alimentari con la stessa frequenza dei pasti possono prevedere una distribuzione calorica completamente differente. Questo considerando che il meal timing potrebbe influire ad un certo modo sulla frequenza dei pasti, sebbene i due aspetti debbano essere distinti. Il meal timing va dissociato anche dal timing dei macronutrienti (nutrient timing); al di là dell’aspetto calorico, alcune teorie potrebbero riconoscere che sia meglio assumere un determinato macronutriente in una specifica fase della giornata (come la popolare ‘teoria’ dei carboidrati nelle ore antemeridiane). Due modelli alimentari con un simile meal timing potrebbero essere caratterizzate da un nutrient timing completamente differente o viceversa.
Dato che risulta difficile isolare l’effetto del meal timing di per sé da altri aspetti come la frequenza pasti, il timing dei macronutrienti, il bilancio energetico, le proporzioni dei macronutrienti o la qualità del cibo, la ricerca non ha effettivamente stabilito in maniera definitiva se esista una distribuzione calorica ideale per mantenere o ridurre più efficacemente il grasso corporeo, o generalmente per migliorare la composizione corporea. Gran parte della ricerca scientifica tuttavia supporta il maggiore apporto calorico nella prima parte della giornata.
==Colazione da Re, pranzo da principe e cena da povero (?)==
|