'''La Pop Art è un movimento artistico che è emerso a metà degli anni '50 in Gran Bretagna e all'inizio degli anni '60 negli Stati Uniti; la Pop Art ha presentato una sfida alle tradizioni d'arte includendo l'immaginario dalla cultura popolare come la pubblicità, le news, ecc. Il materiale oggetto dell'espressione artistica è, a volte, rimosso visivamente dal suo contesto noto, isolato, e in combinazione con materiale estraneo. Il concetto di pop art si riferisce non tanto all'arte stessa, quanto piuttosto agli atteggiamenti che la determinano.'''
'''Questa nuova forma d'arte popolare è in netta contr'''apposizionecontrapposizione con l'eccessivo intellettualismo dell'[[Espressionismo Astratto]] e rivolge la propria attenzione agli oggetti, ai miti e ai linguaggi della [[Consumismo|società dei consumi]].
L'appellativo "popolare" deve essere inteso però in modo corretto. Non come arte del popolo o per il popolo ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l'arte che la esprime deve essere il più possibile anonima: solo così potrà essere compresa e accettata dal maggior numero possibile di persone.<ref>Giorgio Cricco e Francesco Paolo di Teodoro, ''Itinerario nell'arte'', Zanichelli, 2005, ISBN 88-08-22236-5</ref>