Zedaqah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di LosBuenosAtributos (discussione), riportata alla versione precedente di Caarl 95
Riga 41:
La [[tradizione ebraica]] della [[letteratura rabbinica]] ne sancisce l'importanza tale sino ad affermare che in momenti di grande difficoltà Dio ebbe Pietà e Misericordia per il popolo ebraico proprio [anche solo] per Ghemilut Chassadim reciproca.<br />La Ghemilut Chassadim richiede anche forza ed impegno; è radicata negli ebrei quasi oltre ogni confronto o paragone.
 
Proprio l'[[Amidah]] stessa comincia e termina con le seguenti [[Benedizioni]] o [[Berakhot]]: <<Benedetto [sii] Tu, o [[HaShem|Eterno]], nostro [[Dio (ebraismo)|Dio]] e Dio dei nostri P/padri, Dio di [[Avraham]], Dio di [[Isacco]] e Dio di [[Giacobbe]], Dio Grande, Potente e Temibile, Dio Altissimo... ...Che concede ''grandi benefici'', Creatore di tutto, Che serba il "ricordo" delle '''buone azioni''' dei patriarchi e porta il redentore ai figli dei loro figli, pepr grazia del Suo Nome, "''con Amore''" - Re che aiuta, salva ('''''[[Mashiach|uMoshia']]''''') e protegge... Benedetto Tu HaShem, "scudo" di Avraham>>, concludendo appunto con l'ultima Benedizione della medesima: <<Colui che fa' pace nei Suoi "alti luoghi", con la Sua Misericordia conceda pace a noi e a tutto [[Ebrei|Israel]] e dite ''Amen''>><ref>''Sìyakh Yitzkhàk'', Milano, [[Mamash]], 2005 ISBN 88-86674-01-5 {{it}} {{he}}</ref>
 
Tra gli esempi di ''ghemilut chassadim'' si annovera il vestire gli ignudi, nutrire gli affamati, seppellire i defunti e visitare gli ammalati.
Riga 62:
|LM II, 4}}
 
Infine, gli [[ebrei]] possono dimostrare la loro fedeltà alle leggi di Dio compiendo atti di ''ghemilut chassadim''.<ref>Ariel Scheib, [http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/gemilut_hasadim.html "Gemilut Hasadim"], su ''Jewish Virtual Library''.</ref> Inoltre, come insegnò [[Saadya Gaon]], è possibile per colui che permette ad altri di compierne essere definito "saggio", questi traendone meriti; d'altronde "folle" è, per esempio, colui che comanda ad un altro di commettere un misfatto.<ref>Saadya Gaon, ''The Book of Doctrines and Beliefs''. [[Hackett]], Indianapolis/Cambridge, 2002 ISBN 0-87220-640-8 (pp. 122-125)</ref>
 
{{quote|[[HaShem]] è con me fra coloro che mi aiutano!|''[[Hallel]]''}}