Suburra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioncina
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[File:Monti - muro della Suburra e casa dei cavalieri di Rodi - retro 1050880-1.JPG|thumb|Il muro che divideva la Suburra dai Fori e la [[casa dei Cavalieri di Rodi]] ]]
[[File:050425-001ViaBaccinaMuroDellaSuburra.JPG|thumb|Dalla odierna via Baccina, vista sul muro della Suburra, l'Arco dei Pantani e il tempio di Marte ultore]]
La '''Suburra''' (''Subura'' dal latino sub-urbe) era un vasto e popoloso [[quartiere]] dell'[[antica Roma]] situato sulle pendici dei colli [[Quirinale (colle)|Quirinale]] e [[Viminale (colle)|Viminale]] fino alle propaggini dell'[[Esquilino]] ([[Oppio (colle)|Oppio]], [[Sette colli di Roma#|Cispio]] e [[Fagutal]]).
 
Poiché la popolazione della parte bassa del quartiere era costituita da sottoproletariato urbano che viveva in condizioni miserabili, benché affacciata su un'area monumentale e di servizi pubblici, il termine ''suburra'' ha ancora, nel linguaggio comune, il significato generico di luogo malfamato, teatro di crimini e immoralità.